Prato
Paolo Cammarosano
Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunità di Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo di tipo castrense, [...] di Staggia riceveva da Federico di Antiochia (v.) l'ordine di agire presso il comune perché non recasse turbative d'influenza Prato sarebbe sempre poi rimasta.
fonti e bibliografia
Ampie ricostruzioni della vicenda comunale di Prato e delle relazioni ...
Leggi Tutto
Malta
Stato insulare dell’Europa meridionale.
Dai fenici agli inglesi
Colonizzata dai fenici, poi dai cartaginesi, M. subì l’influsso dei greci di Sicilia. I romani la conquistarono nel 218 a.C., unendola [...] Sicilia. Nel 4° sec. d.C. fu attribuita all’impero d’Oriente; preda dei vandali arrendersi. La politica accentratrice dell’Ordine non mancò di suscitare vampate estera, se non per la ricerca di relazioni più stabili con i Paesi occidentali e in ...
Leggi Tutto
Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune [...] a Roma (1797), la rottura delle relazioni diplomatiche con la Curia lo fece rientrare (1801), al Concordato (1801), e alla pace d'Amiens con l'Inghilterra (1802). Innalzato quindi ai 21 giugno 1813. Dietro ordine di Napoleone riconobbe quindi ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] nel centro della Germania i Sassoni. Per quanto riguarda le relazioni tra Romani e G., la linea del Reno fu spostata millennio d.C., sia pure con prevalenza dell’inumazione per influsso romano e poi cristiano.
La concezione del mondo come ordine, cui ...
Leggi Tutto
Nella politica internazionale negli anni del bipolarismo USA-URSS, gli Stati non aderenti né al blocco occidentale né a quello orientale.
Il movimento dei paesi n. si fa risalire alla conferenza di Bandung [...] Ovest, rivendicando un «nuovo ordine economico internazionale», ma la successiva crisi delle relazioni fra USA e URSS la fine del regime bipolare mise in discussione la stessa ragion d’essere del non allineamento. Il movimento continua a esistere: vi ...
Leggi Tutto
Figlia (Westminster 1489 - castello di Methven, Perth, 1541) di Enrico VII d'Inghilterra, sposò (1503) Giacomo IV re di Scozia, dal quale ebbe sei figli: ne sopravvisse solo uno, Giacomo (poi Giacomo V). [...] cedergli la reggenza. M. fuggì in Inghilterra, ma ruppe le relazioni con Angus tornato in Scozia, dove poi anch'essa tornò, ora con quella francese, sollecitata da motivi d'interesse e di ordine sentimentale: infatti, divorziata da Angus (1527), ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ; il canapificio e il linificio. Il setificio ha importanza in relazione all'intenso allevamento dei bozzoli: numerose sono le filande, ma che meglio caratterizzano questa età sono, in ordined'importanza, quella trogloditica della Carsia Giulia e ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] opposizione all'altro ai danni degli ordinamenti liberal-democratici, la cultura europea fra più numerosi e diversi alle relazioni di mercato su scala sempre . L'aube de l'histoire universelle, 1960).
D. Sassoon, One hundred years of socialism, London ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] numero dei sommergibili in relazione al numero ridotto dei t risultavano avere età superiore ai dieci anni.
d) L'attività costruttiva nel decennio è stata assai era giunta, nel 1956-57, a cifre dell'ordine di 150 milioni di t, caricate nei varî porti ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] diritti che possono essere esercitati in relazione all'oggetto del possesso, impostarono l'obiettivo di un nuovo ordine sociale. Ma difficilmente la s Amoroso, Rapporto dalla Scandinavia, Roma-Bari 1980; D. Coates, Labour in power? A study of ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....