CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] presso l'imperatore Carlo IV, rivolta a rinsaldare le relazioni fra le due potenze e a ottenere il riconoscimento del (20 nov. 1355); savio agli Ordini (ottobre 1357); savio con due colleghi sulle cose d'Istria (aprile-maggio 1358); provveditore a ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] limitati alle questioni locali e alle relazioni con i Longobardi e con l era privo, "perché non fosse turbato l'ordine". Il responso papale fornì la legittimazione morale e II, Livorno 1968, pp. 463-86; D.H. Miller, The Roman Revolution of the Eighth ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] di riconoscenza da parte di Pio VII per tutto il bene fatto all'Ordine di Malta dagli zar Paolo ed Alessandro I, sembravano ormai permettere l dichiarava che per le relazioni fra i due Stati era sufficiente lo scambio di incaricati d'affari. Se ciò si ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] altre fondazioni dello stesso Ordine, sia legate a 23, 54-60, 65, 80, 91; Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia…, a cura di G. Levi, Roma 1890, pp. 10 F. Gabotto, Doc. torinesi per la storia delle relazioni fra Monferrato e Pavia, in Boll. della Soc. ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] che preludevano l'ordine di mobilitazione generale il frantumarsi di quel mondo di relazioni sociali che era stato un del C. Saggi, postille e discorsi, Milano 1957, pp. 11 ss.; D. Bertoni Jovine, La scuola ital. dal 1870 ai nostri giorni, Roma 1958 ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] insignito da Carlo il Temerario del titolo di cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro, e fu anche nominato governatore generale di Borgogna. II, successore di Filiberto II. Dalle numerose relazioni che gli furono attribuite F. ebbe diversi discendenti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] nazione che lo odia a morte" (Parma, Arch. dell'Ordine Costantiniano, Archivio Borbonico, b. 87/4).
Vita di oratore-vescovo (1724-1803), Roma 1961, ad ind.; G. Bini, Relazione sulla morte del re d'Etruria, in Parma per l'arte, XII (1962), pp. 112 ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] Bonaparte, sottocommissario alle relazioni commerciali ad Alessandria d'Egitto. Il D. si imbarcò d'onore nel 1819 e ne era stato nominato più tardi ufficiale; era cavaliere del S. Sepolcro di Gerusalemme e dell'Ordine di S. Luigi, membro dell'Ordine ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] la volontà di conservare le influenti relazioni che la legavano alla casa d'Austria come figlia dell'elettore palatino pp. 110-112; T. Copelli, Scipione Maffei, il duca F. e l'Ordine costantiniano, in Nuovo Archivio veneto, XVI (1906), pp. 1-135; E. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] 4 giugno 1773 fu ricevuto nell'Ordine di Malta e nell'isola apprese e relazioni di viaggio; altre relazioni manoscritte et al., A. M. nella geografia del suo tempo, Genova 1987; D. Manfredi, Il viaggio attorno al mondo di M. con la fregata di ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....