Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] la Germania per raggiungerli in Lombardia con l'ordine da parte dei suoi confratelli e dei principi tedeschi Vallerani, Le Leghe cittadine: alleanze militari e relazioni politiche, ibid., pp. 394-400.
D. Abulafia, Federico II e i suoi rapporti ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] successore nel generalato dell'Ordine. Gesuita fu anche quali invece intratteneva relazioni cordialissime e che 53 ss., 57, 59 s., 80, 92, 135 s., 138 s., 148; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 88, 122, 151, 191, 304 ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] contributo di 3.500.000 di ducati d'oro per la nuova guerra contro i stesso gli autori-fonti quando mancavano relazioni minute, seguendo l'esempio di supposta passione per Vittoria Colonna, ordinava quelle di tema amoroso dividendole arbitrariamente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] parte dei membri della locale società, ordinati secondo gradi e dignità.
Nel 1381 à la fin du XIVe siècle. Les noces d'Agnès Visconti et de François de Gonzague aux Archives , Fra un principe e altri Stati. Relazioni di potere e forme di servizio a ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] "potesse havere gran mano la cugnata" (D'Amelia, Nepotismo al femminile, p. 364). a lungo confinati a Frascati per ordine del papa e una fugace visita di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, II, Relazioni di Roma, Venezia 1878, pp. 51 s., 69 s., 93, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] di una comunità politica ben ordinata nel Regno è costituito dalla di Capua. In relazioni strette con molti intellettuali fine del secolo XV. La politica di Ludovico il Moro ed Ercole d’Este negli anni 1492-1493, «Archivio storico lombardo», 1923, L ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] i suoi nipoti. Ad esempio egli ordinò di sostituire i candelieri d'argento della cappella pontificia con altri di 1455-1456), ibid., nr. 4, pp. 44-58, 225-45.
Id., Ultime relazioni dei Senesi con papa Callisto III, ibid., 1880, nr. 5, pp. 427- ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] meritandosi la croce ufficiale dell’Ordine militare di Savoia nella difesa ancora più difficili le relazioni tra i due Paesi. 1955, pp. 126-151, 195-197, 211-268, 310-311.
D.J. Hill, The Janina-Corfù affair, in American Journal of International Law ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] Fascio liberale dell'ordine e dal " cfr., per i testi o i sunti delle conferenze, il Boll. d.R. Univ. ital. per stranieri. Perugia, I [1929], a 1902; Su l'oririne della parte guelfa e le sue relazioni col Comune, in Arch. storico italiano, s. 5, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] 23 ott. 1921) fece approvare un ordine del giorno nel quale si ribadiva come . fu tra quanti non si trovarono d'accordo con la scelta secessionista dell'Aventino Il tramonto del potere temporale nelle relazioni degli ambasciatori austriaci a Roma (1860 ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....