BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] che giunse a metterne in dubbio la sincerità, ponendo in relazione i suoi tentativi di ravvicinamento alla Chiesa con la sua B. è vastissima; si danno qui le voci principali in ordine cronologico: F. D'Ovidio, R. B., in Nuova Antologia, 1º nov. 1895 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] assume il titolo di "dux", come testimonia Richero. Ottime le relazioni fra la Catalogna e il papato, ma ottimi anche i rapporti fra passioni, le sopraffazioni d'interessi. La politica papale di Gerberto tende a rimettere ordine fra problemi ancora ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] è un lapsus calami il 1862 appostovi dal L.); e Della relazione della Chiesa allo Stato, non datato, ma collocabile nel 1864 . Croce il 2 genn. 1904) "ero già fuori di quell'ordined'idee e mi preparavo a comporre quel lavoro su Socrate che apparve ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] antimperiali come una turbativa dell'ordine del mondo e una lesione del domare una rivolta in Sicilia e d'altro canto il passaggio di Ezzelino da
M. Vallerani, Le leghe cittadine: alleanze militari e relazioni politiche, ibid., pp. 389-402.
G.M. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] non fu più indiscusso come era prima.
Il 25 febbr. 1541 il papa ordina ad Ascanio di presentarsi a Roma, ma questi si rifiuta. Gli interventi a una sua lunga relazione con una Delia, damigella al seguito di Isabella d'Aragona (Luzio), registrano ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] 2, ordinanza n. 3761 d’Abruzzo di Paludi-Celano, sotto le cure del personale dell’Istituto superiore di conservazione e restauro di Roma e dell’Opificio delle pietre dure di Firenze. In alcuni Comuni, l’obiettivo di assicurare nel tempo una relazione ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Gli statunitensi avevano l’ordine di «prelevare i la Corte di cassazione confermò la sentenza d'appello che aveva inflitto all'ex segretario Giustizia, Roma 2002; Il socialismo di Craxi. Relazioni e documenti dei congressi socialisti 1978-1991, a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] ma non venne chiarito il numero di gente d'arme che L. III si impegnava a mantenere . 1452 stipulava una condotta agli ordini della Serenissima. L. III, che Lazzarini, Fra un principe ed altri Stati. Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] d’Italia pubblicata dall’editore Einaudi, il cui primo volume si apre con un suo saggio e si chiude con un ultimo volume, l’Atlante, curato da Gambi. Ancora in quegli anni, anche in relazione argomenti che costituirono in ordine di tempo il secondo ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] appoggiati dal re - e i sostenitori di uno sviluppo ordinato e scevro da tentazioni avventuristiche: nel marzo del '70, ove, giovandosi di vecchie relazioni, aveva cercato d'imporre la candidatura al trono di Amedeo duca d'Aosta, cosa che avrebbe ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....