I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] concomitanza con il lungo pontificato di Giovanni Paolo II e in relazione all’eccesso di sacerdoti che si verifica in quella nazione, che , tanto che alcuni ordini hanno optato per forme di sostegno alle vocazioni nei paesi d’origine. Si registrano ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] l'aiuto del papa di soppiantare il santo nel governo dell'Ordine; E. si fa portavoce delle istanze dei frati contro le in Wissenschaft und Weisheit, XLI (1978), pp. 102-126; D. Dallari, Le relazioni di frate E. con s. Antonio da Padova, in Il ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] venuto meno e l’acutizzazione delle relazioni era sempre possibile, così come avrebbe monaco Iacov nel 1474, su ordine di Stefano il Grande, nel ), in Analele Putnei, cit., pp. 17-34.
2 D. Năstase, Ştefan cel Mare Împărat (Stefano il Grande Imperatore ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] richiesta d'una supplenza di luoghi teologici nel Pontificio Collegio Urbano. Frattanto, dal momento dell'ordinazione, contro i quali evitò sempre una repressione cieca (emblematiche le sue relazioni con E. Buonaiuti).
La divergenza di idee tra il G ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] d'organizzazione delle recensioni della Yajurvedasaṃhitā sono i medesimi dell'applicazione rituale. I mantra sono elencati nell'ordine parti del mondo. Senza dubbio esso è da porre in relazione con il declino delle tradizioni viventi di studi vedici e ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] a Roma. Nel marzo del '41 è ordinato sacerdote e quindi assegnato all'abbazia di Santa Fiore d'Arezzo, dov'era abate il suo maestro della sua politica culturale, è in gran parte in relazione con gli ambienti artistici e col suo sodalizio col Vasari ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] sarà poi sulle relazioni con Tessalonica nell'epistola Elpidio, come pure quelle riguardanti le ordinazioni clericali. Anche la lettera a s.v., coll. 514-15.
R. Aubert, Innocent Ier, in D.H.G.E., XXV, coll. 1256-57.
Dizionario storico del Papato, ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] . 513-517.
11 A. Rocco, Relazione ministeriale al disegno di legge, in Id . Reprints, I, Torino 1978, p. 248. L’o.d.g. 14 marzo è in Atti del Pnf, VII, I la sovranità della Chiesa cattolica nella sfera dell’ordinamento giuridico di essa».
49 Cfr. G. La ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] delle Vite de vescovi aretini, avrebbe goduto "i primi gradi d'honore come gl'altri principali cittadini". Lo stesso autore è dell'Ordine. Stando a una lettera inedita, inviata dal padre Gregorio Alasia al Giani il 30 giugno 1618 in relazione alla ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] ordine di lasciare la Francia per la constatata impossibilità di mantenere normali relazioni ., 254, 264, 275, 294 s., 297, 307, 312, 319; L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna e a Roma (1707-1734), in Annuario dell'Ist. stor. ital. ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....