Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] o inconsapevolmente – in un nuovo sistema di relazioni insieme sociali e musicali. Accanto alla canzone napoletana .E. Acton, ordinò di giustiziare dopo sommari processi centinaia di patrioti, fra i quali scienziati come D. Cirillo, filosofi come ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] competenze, saperi tecnici e pratici, reti di relazioni (non solo economiche, ma anche sociali e Rosse) uccisero Fulvio Croce, presidente dell'Ordine degli avvocati di T., per avere accettato la difesa d'ufficio di alcuni imputati (tra cui Maurizio ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] a differenti modalità di allagamento in relazione ai reciproci rapporti geometrici con il corso d’acqua di pertinenza; c) l aree urbane, potendo determinare differenze nel moto del terreno di un ordine di grandezza in 100 m (fig. 3).
Il rischio ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] hanno isolato a poco a poco tutta una serie di specchi d’acqua lacustri di cui uno tra i più estesi, in Iran, si era avuto un peggioramento delle relazioni fra i due paesi per la politica represse dalle forze dell'ordine, in un Paese stremato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] settentrionale è limitata a brevi corsi d’acqua a regime torrentizio (uidian), ’OUA (1964), e nella rottura delle relazioni diplomatiche sino al 1968 con il secondo e nate in precedenza per la difesa dell’ordine e della legalità musulmana.
Nel 2004 i ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] gt; 0 tale che, per ogni x≠x0 soddisfacente alla relazione | x−x0 | < δ, si abbia f(x +∞ la funzione f(x)=1/x+1 tende a 1; D, per x tendente a +∞ la funzione f(x)=logax tende più in generale, una variabile ordinata), si chiamano minimo e massimo l ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] ha per moneta l’euro; e, nelle relazioni esterne, la promozione dei valori e degli 12 Stati (Gran Bretagna, Danimarca e Repubblica d’Irlanda dal 1° gennaio 1973; Grecia dal 1 una serie di problemi di ordine istituzionale all’interno dell’Unione, ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] susseguono secondo un ordine progressivo, stabilito in base a criteri diversi, di grandezza, d’importanza, di detta legge di scala; sono dette leggi di scala anche le relazioni tra le dimensioni di scala relative a diverse grandezze descriventi uno ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] parziali e individuarne l’ordine gerarchico (fig. 1 tempo; mentre la portata liquida è il volume d’acqua che il f. convoglia attraverso una sezione sempre tra gli elementi fisici che hanno più strette relazioni con le società umane. Quasi sempre essi ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] più corti (reti di II, III, IV ordine) sino a ottenere lati di triangoli di 4-5 quella terrestre, esprimibile mediante relazioni matematiche, i geodeti a ridurre le incertezze del valore della lunghezza d’onda del segnale per effetti di atmosfera ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....