AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] economica, ossia con lo studio delle relazioni tra le forze (psicologiche) in con la considerazione delle forze d'inerzia - forze storiche - discipline ausiliarie, XLI (1933), pp. 393-411; L'ordine corporativo (in coll. con G. Masci), ibid., XLII ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] , Roma 1882; Disposizioni sul lavoro dei fanciulli. Relazione e Progetto di legge presentati dal ministro di Agricoltura fu nominato primo segretario dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e cancelliere dell'Ordine della Corona d'Italia, e il 18 genn ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] sottile di contatti e di relazioni nel cuore stesso dell'amministrazione minoranza di fedeli al nuovo ordine di cose, il consenso 1901, pp. 65-78; P. Marmottan, Voyage de Napoléon et d'Elisaà Venise(1807), Paris 1904; A. Lumbroso, Napoleone,la sua ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] del Bascapè. Nella primavera del 1575 egli ricevette gli ordini minori, insieme con la nomina a canonico onorario del storia d. Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 195-240. Fra gli studi più recenti sul B. segnaliamo quello di M. Salvadeo, Le relazioni ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] parte Stuart, ma fu anche il giro d'affari avviato in questi ambienti ad accrescergli le nuove tendenze di sviluppo delle relazioni di mercato, confermandogli la , comunicando di avere ricevuto espresso ordine dal suo governo di confermargli l ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] d'Italia, al Corriere della sera, Corriere padano, Resto del carlino, Corriere adriatico) e a varie riviste, tra le quali Civiltà fascista, Criticafascista, Gerarchia, Augustea, Dottrina fascista, L'Ordine capito dalle prime relazioni che non poteva ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] Custoza. Riuscì, tuttavia, a portare le sue truppe in buon ordine a Goito, sperando di poter resistere sulla linea Volta, Cavriana ottobre il B. presentò la sua relazione quale comandante del I Corpo d'Armata, corredata di numerosi documenti riservati ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] irrigare le terre del Principato; egli emanò inoltre l'Ordine sopra l'Ufficio dell'Edilità di Correggio, manoscritto conservato d'altronde li ricorda entrambi nel suo Commentario. Inoltre, tramite il fratello Anton Giacomo, il C. entrò in relazione ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] ad una cronistoria polemica delle nostre relazioni con l'Austria, nonché a L'Adriatico e il suo eroe, Milano s. d.).
Alla conclusione delle ostilità il B. fu ma il 27 nov. 1922, illustrando un suo ordine del giorno di fiducia al govemo, egli tornò ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] commendatore dell'Ordine Mauriziano.
Con , 205; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia, ibid. 1952-54, III, pp. 5 s.; , I-IV, Roma 1952-74, ad indices; Le relazioni diplomatiche fra la Gran Bretagna e il Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....