ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Andrea al Clivo di Scauro, già messi in relazione con quelli del battistero di Novara, del 1279 aveva infatti retto l'Ordine francescano come Generale, per Alberto, in Un'antologia di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 al 1981, cat., Roma ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] della corte di Luigi XIV, il quale tenta di individuare le relazioni tra i visi dei personaggi che dipinge e il loro spirito, quella, da essa derivata, di Giuseppe II, imperatore d'Austria, che ordinò una copia dei più di mille esemplari raccolti dal ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] luogo rileviamo che C. fu nei primi tempi della sua vita in relazione con la madrepatria e con le altre isole Cicladi, ma che, a regia, consistente in monete coniate in Cirenaica per ordine dei re d'Egitto. Tipi e leggende su tali monete non sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] nell'antico Egitto, per le sue strette relazioni con la magia, è un fatto esposte a nord e forse aerate da prese d'aria, il letto era racchiuso in un' a una serie di stanze secondarie, ma l'ordine appare diverso, non ancora canonico: dall'entrata ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] sia con l'Egitto, con il quale intercorrevano relazioni commerciali molto intense. Sia i Greci del continente, delle Nereidi disposte negli intercolumni, e un ordine relativamente eterogeneo, con capitelli d'anta e di colonna di impronta attica, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ’816 come avvenuto su ordine dell’imperatore: la corona Ottone III, Silvestro II e un episodio delle relazioni tra impero e papato, in Quaderni storici, 102 pp. 319-326 e tavv. 12-15; A.M. D’Achille, La tomba di Bonifacio VIII e le immagini scolpite ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] d’Este e i Malatesta sarà rafforzato dal matrimonio di sua figlia Ginevra con Sigismondo Malatesta, e una rete di relazioni , 42 (1887), pp. 353-396, in partic. 362. L’ordine di pagamento dei seimila ducati per la dote di Zoe, datato 20 giugno ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] abati e monaci, canonici) si limitarono spesso a ordinare opere d'arte convenzionali e conformi ai rispettivi ruoli.Da evidenziare la generale assenza di testimonianze visive che pongano in relazione le c. con individui noti. Mentre per il periodo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] sotto le varie località in ordine alfabetico.
A1 (v. vol rimessa in luce di una sinagoga, del V-VII sec. d. C., a 200 m circa a N delle mura bizantine . La sua distruzione potrebbe essere messa in relazione con quella del faraone Siamum (circa 960-930 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] destinato ad essere un mausoleo potrebbe essere provato dalla sua relazione topografica con la chiesa di S. Croce e dall'acroterio , ma in pietra calcarea d'Istria, ottimamente lavorata. Si compone di due ordini sovrapposti corrispondenti a due vani ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....