Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] modo netto, a partire dagli anni Venti. D'altra parte, un siffatto approccio in termini somma infinita delle derivate dei vari ordini, con certi coefficienti; se x (1973), volte a esaminare la relazione fra stabilità e complessità negli ecosistemi. ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] regolamento sul relativo ordinamento degli enti 15 marzo 1997 nr. 59, cui ha fatto seguito il d. legisl. 23 dic. 1997 nr. 469) possono peraltro a Maastricht, in Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 1991, 10, pp. 9 e segg.
T. ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] inglese di N. Foster; SOM; il gruppo THINK; e D. Libeskind (n. 1946). La proposta di Foster è architetti e le diverse agenzie di pubbliche relazioni che li rappresentavano, in un'atmosfera da geometria, al concetto di ordine, alla stessa forza di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] fredda il calore liberatosi nel cambiamento di stato. Il fabbisogno d'a. per questa esigenza, per ogni MW installato, s' invaso) va definito in base a una relazione di bilancio tra le portate naturali del , che coinvolga ogni ordine di scuola. Tutte ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] il canto alternato a soli e cori.
Strette erano le relazioni tra questi popoli e gli Ebrei, dei quali ultimi alcuni distinto per ricchezza d'ornati. Lungo le pareti si allineano gli stalli - come si è visto - anche in doppio ordine.
Parte necessaria ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] perché viene usato), sia azioni sue proprie in relazione alla professione e agli interessi personali: per es., H.A. Simon nel 1978 e a D. Kahneman nel 2002). Il concetto chiave di basso, senza alcun criterio di ordine cognitivo. Uno dei settori di ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] livello locale. La crescente importanza delle relazioni a rete tra le imprese è ultimi quarant'anni fino a livelli dell'ordine del 3% del PIL (non è imprese come mentori di PMI ad alta tecnologia; d) la volontà di semplificare l'accesso delle PMI ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] connessa a un sistema di relazioni sociali, e agli effetti
Comunicazione e scienza cognitiva, a cura di F. Ferretti, D. Gambarara, Roma-Bari 2005.
Psicologia
di Rino Rumiati
La predisponendo in tal modo l'ordine del giorno che guida le aspettative ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] connessa a un sistema di relazioni sociali, e agli effetti
Comunicazione e scienza cognitiva, a cura di F. Ferretti, D. Gambarara, Roma-Bari 2005.
Psicologia
di Rino Rumiati
La predisponendo in tal modo l'ordine del giorno che guida le aspettative ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] a relazioni di commensurabilità tra le frequenze dei moti: si tratta della cosiddetta diffusione di Arnol´d, oggetto temporale per l'instabilità, misurata dal tempo di Lyapounov, sia dell'ordine di 5 milioni di anni. Questo tempo misura il tasso di ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....