BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] " di Amalfi. Questi, in relazione con la corte di Bisanzio, avrebbe proposto al vescovo d'Alba un'azione comune per riannodare fonda l'autorità imperiale, universale ed ereditaria, secondo un ordine stabilito da Dio. Da ciò, ad esempio, deriva all ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] compose due orazioni (Arch. di Stato di Siena, Mss., D.88, cc. 93-161; Siena, Biblioteca comunale, Mss., I esporre loro come l'ordine a Siena fosse stato p. 275; G. Pardi, Notizie e documenti sulle relazioni tra Lucca e Siena, II, in Bull. senese di ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] comunale presieduta da Luigi Liguori, ma anche a creare quella "ventata d'aria fresca" che di lì a poco, nelle elezioni del 26 moderni specialmente in Italia, ibid. 1907; Relazioni e proposte per l'ordinamento, i programmi, le funzioni e le finalità ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] Boyl, camerlengo di Principato Citra, su ordine espresso del re Alfonso, di restituire . e della sua famiglia nel Regno in relazione ai critici rapporti tra lo Sforza e Alfonso dietro il pagamento di 35.000 ducati d'oro e fu libero di porsi al soldo ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] (1857), fu menzionato nella relazione della commissione provvisoria della Pubblica 5 dicembre 1861 (Napoli, Biblioteca Nazionale, Misc. D.283.1, Miscell. Univ., pp. 7-28 da ministro, dell’indipendenza dell’ordine giudiziario, negli scritti della ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] studiarne le istituzioni militari: le sue relazioni, tenute in considerazione a Torino, non e meritando la croce di cavaliere dell'Ordine del Bagno. Dopo un breve ritorno in un'interpellanza presentata dall'onorevole V. D'Ondes Reggio il 5 dic. 1863. ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] il D. era già ad Udine, dove rimase sino alla fine del 1695.
Qui, oltre ad annosi problemi di ordine generale, dei dieci. Lettere di ambasciatori, b. 30, n. 154. Cfr. ancora Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VIII, Spagna, a cura di L. Firpo ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] Pèra, informò la Propaganda che il 29 giugno era «giunto un ordine del Re de’ Turchi che fusse deposto Cirillo» e «posto Cyrille Lucar, in Échos d’Orient, 1903, vol. 6, pp. 97-107; G.B. Cervellini, Relazioni da Costantinopoli del Vicario patriarcale ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] Dandolo sostenne che era stato avvelenato per ordine di Tommaso Condulmer, il viceammiraglio ambizioso di russo turca (1770-1771). Relazioni inedite di A. E., ibid., dicembre 1913; A. Marpicati, A. E. cavaliere della stola d'oro…, Firenze 1918; R. ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] Considerazioni sulla Somalia Italiana).
Alcune lettere-relazioni del F. vennero pubblicate fra 1899 sul Bollettino della Società africana d'Italia. Un suo scritto dal titolo e Somalia). Studi e documenti raccolti e ordinati da T. Sillani, Roma 1933, ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....