PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] ; altri documenti (lettere, relazioni e scritti di altra natura 121-183; P. Casana Testore, Un progetto di riforma dell’ordinamento statale di C.I. P. di R. (1831), in Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] risuonare polemica rispetto all'ordine costituito della monarchia borbonica: 'interesse comune di tutti e non nell'interesse speciale d'una casta o di un partito". Per il M
Il M. aveva mantenuto periodiche relazioni epistolari con l'amico e collega ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] Carlo V, della concessione fattagli dell'Ordine del Toson d'oro; nonché del prestito fatto al fatti dal 1539 al 1559 e sulle relazioni dei Cantoni Svizzeri colla Casa di Savoia, col maresciallo di Challant e colla Valle d'Aosta, in Boll. dell'Acc. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] nome di Fulcieri, fratello della moglie, medaglia d’oro, poi consumatosi nella propaganda per il fronte che avevano rotto le relazioni con l’Italia, e Roma 1940; Il patto tripartito e il nuovo ordine mondiale nel pensiero e nell’azione di Mussolini, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] Leone Grimani propose che i savi agli Ordini dovessero dimostrare di avere trent'anni; venne nominato oratore all'arciduca d'Austria Ferdinando d'Asburgo, dal quale si .
Fonti e Bibl.:Del C. abbiamo due relazioni: la prima è quella letta in Senato nell ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] Osservatorio di prim'ordine per conoscere le q. Triffon ex Canc.r Grande, in età d'ani 81" mentre rincasava a tarda notte "dentro in Studi veneziani, VIII (1966), pp. 481-489; Relazioni dei rettori veneti…, XIV, Provv. generale di Palma[nova], ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] bibliografiche in merito all'ordine pubblico, alle persone giuridiche dell'arbitrato con la Relazione al Consiglio del contenzioso . Quarant'anni di politica italiana, Milano 1962, I, a cura di P. D'Angiolini, p. 366; II, a cura di G. Carocci, pp. 121 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] ). Da questo venne infatti nominato gran dignitario dell'Ordine reale delle Due Sicilie (28 genn. 1814) e a Vienna); 21/1-21/53 (corrispondenza diretta al D.: 1765-1820); 93/69, int. 13 (relazione sulla morte). Cfr. inoltre Roma, Arch. dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] di fratellanza. Dopo la morte di G. Mazzini, d'intesa con i suoi discepoli più fidati (M. , l'Associazione repubblicana di Pavia. Strinse relazioni con il cremonese A. Ghisleri, il lecchese non esitò a presentare un ordine del giorno, approvato con ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] pp. 156-209; L'associazione professionale nell'ordinamento corporativo (relazione al I Convegno nazionale di studi corporativi), Magistratura del lavoro, in Nuovo Digesto italiano, a cura di M. D'Amelio, VIII, Torino 1939, pp. 6-24; Corporativismo, I, ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....