BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] lunghi viaggi: nel libro della taglia ordinata da Filippo il Bello in occasione anni 1317-1318 il Della Torre segnala relazioni di prestito con Lippo di Fede del il gruppo dei prelati, dopo il re Roberto d'Angiò - intento a scavare con le unghie il ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] (19 maggio 1797) per ordine di Bonaparte e inserito l' Reggio Emilia, Biblioteca comunale A. Panizzi, Mss., regg. D.121/62, D.85/76, E.172/5, F.189/A, F , p. 12; C.A. Lumini, Due relazioni sugli avvenimenti del 1831 in Reggio Emilia, in Risorgimento ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] valle e la rete di relazioni clientelari intessuta con altre importanti , Fieschi e Grimaldi. Tale ordine nel conferimento degli uffici e liberò una prima volta con un donativo di 10.000 fiorini d'oro e il permesso di portarsi via il bottino, ma nell ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] 1300, trascritti alla rinfusa, senz'ordine né temporale né d'argomento e inframmezzati da osservazioni. Ibid., Ibid., 299 (7868): Omaggio al doge Nicolò Tron, c. 6v; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, IV. Podestaria ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] capo al C. per le sue relazioni con la Repubblica, nel quadro di cesenate, punto di osservazione di prim'ordine per seguire le mosse di Sigismondo San Marino, Bologna 1891, p. 151; Libro d'oro della Repubblica di San Marino, compilato dal patrizio ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] granducale e dello stesso Ferdinando I l'ordine di recarsi a Londra per congratularsi con 1608, che parve incrinare le cordiali relazioni, il L., che aveva profuso le , Firenze 1923, pp. 51-84; J.D. Mackie, Negotiations between king James VI & ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] in città una compagnia inviata da Fossano, agli ordini del capitano Giordano Menicone. Sollecitato l'arrivo del marchese medesimo, in Bull. de la Soc. d'hist. vaudoise, 1904 (XXI), passim; A. Dutto, Le relazioni dell'assedio di Cuneo del 1557, ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] Si trovava infine assunto il "trinomio fascista: ordine, gerarchia, disciplina" come "base di 'Istituto nazionale per le relazioni culturali con l'estero; dic. 1906, con la spartizione in sfere d'influenza - secondo una visuale tipicamente "europea" ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] Quarantia criminale, la più importante delle corti d'appello, e in tale veste ebbe la ducati 3.000 in circa". Dalla medesima relazione si apprende anche che gli uomini adulti presenti sotto il profilo dell'ordine pubblico e da qualche tempo ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] anche varie controversie, come quella che a lungo divise l'Ordine domenicano. Il 10 marzo 1646 celebrò le nozze del re con o stanie diecezsji krakowskoiej (Relazioni sullo stato della diocesi di Cracovia), Lublin 1978, p. 77; D. Caccamo, Il carteggio ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....