GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] episodi di trasgressione agli ordini ricevuti, dei quali anche a Buda, ambasciatore presso Ludovico d'Angiò, re d'Ungheria: "per trattar con esso , Venezia 1855, p. 164; A. Segre, Di alcune relazioni tra la Repubblica di Venezia e la S. Sede ai tempi ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] di Napoli, per la loro prodezza di uomini d'arme. Fu in particolare il G. a ai piedi del re. Le meno cordiali relazioni tra Alfonso e il G. rallegrarono infondata poiché il 1° settembre il re gli ordinò di cacciare il Caldora dagli Abruzzi. Fu qui ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] 1271, fu costretto al confino per alcuni mesi, per ordine dei capitani; l'anno successivo partecipò alla nuova rivolta di Carlo I e Carlo II d'Angiò, II, Napoli 1869, p. 202; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...]
Fra le più rilevanti meritano d'esser ricordate la Relazione del conte d'Hauteville circa il suo operato rimosse dal ministero, nominandolo "gran cancelliere in seconda" dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Durante la prima occupazione francese ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] 1249 il F. fu creato da Guglielmo d'Olanda, da poco incoronato ad Aquisgrana re alla loro custodia per ordine del Boccanegra. Quando la Prou, Paris 1888, ad Indicem; Codice diplomatico delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] in un momento particolarmente delicato per le relazioni fra Genova e l'Impero d'Oriente. Dopo il periodo di aspra e approdò a Genova l'8 settembre": l'esercito che era ai suoi ordini, infatti, "già trovavasi alla fine del suo soldo".
È questa l' ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] quando si stavano intensificando le relazioni tra gli ambienti liberali d’Oltralpe e le società segrete Ferdinando nacque a Torino, dove morì (1835-1864). Fu ufficiale d’ordinanza onorario di Eugenio di Carignano (1861), nel 1855 fu ammesso, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] primo punto, il D., pur ritenendo necessari migliori rapporti con l'Inghilterra, critica le proposte di ordine economico avanzate da e familiari, il principio che guida tutta la relazione del D. è politico: Londra progettava di penetrare nel ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] Emanuele Filiberto, da poco insignito dell'Ordine del Toson d'oro e nominato comandante della guardia al buon volere che si ritrova, e per tale è conosciuto da ciascuno" (Relazione… di Andrea Baldù, 1561, p. 433). E ancora Francesco Morosini definì ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] al vicario imperiale; analogo ordine fu comunicato anche a Siena di M. Prou, Paris 1888, ad Indicem; Les registres d'Urbain IV, a cura di L. Dorez - J. Paris 1905, ad Indicem; Codice diplom. delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....