GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] suo fratello Gabriele, da poco ordinato vescovo di Gubbio. Nel 83, 403; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel . Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, Città di Castello 1987, I, pp. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] contado di sconce cose e albitrare senza ordine di ragione", motivo per cui ne sarebbero Fiorentini ciechi, che più di xxxM fiorini d'oro si disse ne portò contanti" 754; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] fitte relazioni con le comunioni estere, intraprendendo i primi contatti con la Gran Loggia d'Inghilterra. cavallo fra l'agosto e il settembre del 1870 il F. mobilitò l'Ordine perché stimolasse l'opinione pubblica e quindi il governo a occupare Roma. ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] narrativa e si sviluppa in ordine essenzialmente cronologico attraverso un fitto impalcatura di queste ambiziose "relazioni universali" (il Mercurio successivamente a Modena al cui principe Francesco I d'Este il Siri dedicava nel 1653 il suo Bollo ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] d'equilibrio della Repubblica. La sua permanenza a Madrid fu, del resto, caratterizzata dall'assenza di avvenimenti eccezionali. Nella sua relazione l'anno seguente con l'elezione a savio agli Ordini. Nell'aprile del 1683 era provveditore sopra i Beni ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] alla Spagna il proprio diritto a relazioni dirette con la corte di Parigi per mano di monsignor Ottaviano Rivarolo vescovo d'Ajaccio, che si trovava a Genova di congiurati si proponevano il rovesciamento dell'ordine costituito, l'uccisione del doge ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] in Napoli, ed allora mandarlo a riposare, compensandolo col Collare dell’Ordine, e col titolo di ministro di Stato» (C. Cavour, Regno di Sardegna durante la prima guerra d’indipendenza, I, Relazioni con il Granducato di Toscana (marzo 1848 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] Bartolomeo Mini dell'Ordine dei predicatori. Giunta di un guardaroba regale, riannodò relazioni con l'ebreo Daniello e ricevette di Cola di Rienzo, a cura di A. Gabrielli, in Fonti per la storia d'Italia, VI, Roma 1890, n. LI, pp. 227 s.; n. LII, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] con essi le reali relazioni di parentela fino ad Arturo, governatore della torre di Londra, l'ordine di uccidere Edmondo, che è in realtà 16 sett. 1903, pp. 203-220; G. Cavazzuti, Di Alfonso III d'Este, Modena 1906, pp. 69 s.; L. Taberini, G. G. e ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] La sposa, oltre al patrimonio di relazioni cortigiane, avrebbe portato una dote di stato rispettato.
L’arrivo di Giovanna d’Austria a Palermo e la conoscenza da a Militello.
Il 16 ottobre 1608, per ordine regio, Francesco ebbe conferma del mero e ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....