MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] avendo ai suoi ordini reparti dell'esercito a cura di L.A. Ferrai, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], II, Roma 1889, p. 40; F. , II, p. 495; Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, a cura ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] e poeti provenienti da ogni parte d'Europa; ma essi scrivevano anche in ultime fatiche i tre volumi sulle relazioni tra la Repubblica di Venezia e Vittorio Emanuele II della croce di cavaliere dell'Ordine della Corona e da Francesco Giuseppe con ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] registrare turbamenti all'ordine pubblico, tanto in veneti, III, c. 17; Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, reg. 57, c. 185v; Provveditori alla 1653 sopra tutti li Procuratori di S. Marco: Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XII, Podest. ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] fosse tornato; non avendo ottemperato all'ordine, il L. fu colpito dal in decretalibus con un salario annuale di 400 fiorini d'oro e vi rimase fino alla primavera del di Giovanni Visconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana, Bologna 1901, ad ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] contrasti con il padre e su preciso ordine di questo, ma lo Sforza doveva in un momento difficile: le relazioni con Pino Ordelaffi di Forlì Faenza 1909, ad ind.; G. Filippini, Taddeo Manfredi signore d'Imola, Urbania 1913, ad ind.; P. Zama, I Manfredi ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] intense relazioni con Pietro Giannone, che vi si rifugiò nel 1723. Relazioni che il C., "l'ordine ecclesiastico solamente si Austria nel 1707, ibid., p. 764; L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna e a Roma..., Bologna 1970, pp. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] presa come base del nuovo ordinamento politico.
Il problema, e doveva conoscere una svolta in relazione agli avvenimenti che trasformarono la alla fine dell'anno 1814, a cura di P. Nurra, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, LVIII (1930), pp. 69 ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] 1817 fu mobilitato per garantire l’ordine pubblico durante il passaggio in servì diffusamente delle relazioni compilate nel territorio 13 aprile 1834, in Archivio di Stato di Forlì (d’ora in avanti ASF), Carteggio amministrativo del comune di Forlì ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] pontificie e G., rotte le relazioni diplomatiche, tornò in Francia.
Durante la campagna d'Egitto di Napoleone visse a aveva accompagnato a Napoli, adducendo una salute malferma. Per ordine di Napoleone raggiunse la capitale nel 1808, alla vigilia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] restò che attenersi agli ordini di Madrid. Egli però consigliò al Senato di Messina d'inviare ambasciatori al 2962, 3405, 3413, 3422, 2417, 2838; Misc. 168, 171-179; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, Bari 1913, II ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....