FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] dopo la scomparsa della moglie, far tenere in ordine la casa ingombrata da "mobelli assai"), affidata pp. 162 ss., 173 s., 176; Relazioni dei rettori veneti..., IX, Milano 1977, pp. LXXXII, 17 s.; Antichi scrittori d'idraulica veneta, II, a cura di R ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] del coraggio e la Nazione è d'accordo per difendersi".
La guerra tra il governo toscano decise di ripristinare le relazioni diplomatiche con la Francia, e, a carica di segretario di legazione, con l'ordine di trattenersi a Parigi, sino a nuove ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] occasioni d'incontro tra i due erano frequentissime, il G. aveva una sola alternativa, "di cedere e ritirarmi, violando gli ordini, oppure la Baviera. Non è certo che abbia steso la consueta relazione; se ne conserva tuttavia una, anonima "alla corte ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] Martino. In questa sede strinse relazioni con il futuro segretario del discrezionali per mantenere l'ordine pubblico. Sembra quindi convincente en Italie, Paris 1937. Tra il 1937 e il 1940, d'altra parte, su più di un quotidiano all'estero, si ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] quando in dicembre gli giunse l'ordine ducale di assumere, non appena conclusa facoltà di crearsi clientele e relazioni sociali. Tale politica pare San Vittore Olona, nella pieve di Parabiago, e diritti d'acqua per un importo di 1709 fiorini. L'8 ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] Napoli. In questo periodo al D. vennero assegnati il diploma di gran croce dell'Ordine constantiniano e la commenda annessa ad Indicem;B. Peluso, Documenti diplom. ined. intorno alle relazioni fra la Sede Apostolica edil Regno di Napoli del 1734 al ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] , s'intende] si teniria tal mezo et ordine che saria il cavar, come suol dirsi, un seguente, rimanendovi due anni.
Nella relazione presentata al Senato, a conclusione del a Venezia il 20 dicembre in stato d'arresto assieme al nipote Giovanni, figlio ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] si fosse appositamente infiltrato tra loro per ordine di Carlo al fine di scoprire stato identificato, non senza contestazioni, con il re d'Italia). Più sicuro è che la lettera n. 23 e 24 sono stati messi in relazione con le vicende dell'abate. Se, ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] imperiale a favore dell'Ordine teutonico, insieme con s. n. 194, 375 s. n. 196; Les registres d'Alexandre IV(1254-1261), a cura di C. Bourel de la 262, 300 s.n. 273; Codice diplom. delle relazioni fra la Liguria,la Toscana e la Lunigiana ai tempi di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] il duca decise di recuperare Cremona; ordinò quindi a Francesco Piccinino e ad Arasmino 1450) obbligavano il L. a mantenere buone relazioni con la Curia romana e con il verosimilmente il L. parteciparono al fatto d'arme.
Ai primi di settembre, mentre ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....