CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] perduta - che fece per ordine degli Otto, confessò di aver possibili sugli affari e le relazioni dei Medici, lo trattennero Libretto segreto ... di debitori e creditori e richordi... di Francesco d'Aghostino Cegia (13 marzo 1495-1º febbr. 1497); filza ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] il via ad una fase più attiva delle operazioni belliche, ordinando al C. di condursi con tutta la flotta all'isola provvisti di vascelli veloci e ben muniti d'artiglieria. Egli consigliava, nella relazione presentata al suo ritorno, di diminuire il ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] a quello pontificio e romano, utilizzando sempre le relazioni familiari e le conseguenti reti di amicizia.
verso il ‘partito dell’ordine’, cui era naturalmente portato dalla scelta intima d’essere ‘uomo delle istituzioni’ prima d’ogni altra cosa.
Fu ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] mostrò relativamente favorevole a mantenere buone relazioni con gli Sforza, e, nel Bianca di Monferrato. Per ragioni di ordine familiare e politico - i due 1941, pp. 258, 307, 310, 317; C. Roman d'Amat, A. Ch., in Dict. debiographie française, VIII, ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] ne ricorda frequentemente ie benemerenze, fu agli ordini di Lorenzo Tiepolo, probabilmente con il grado di p. 251; M. Pozza, Acri e Negroponte: un capitolo delle relazioni fra Venezia e Carlo I d'Angiò (1277-1282), in Arch. stor. per le provv. napol ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] . Dal 1711 al 1714 fu savio agli Ordini; dal 1721 al 1735 savio di Terraferma; restano i suoi dispacci e la relazione finale (Relazione letta in Senato il giorno 2 aprile Zecca fu di 5500 ducati, 3500 scudi d'argento, 180 ducatoni, 180 "doppie" in ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] L. nel nuovo ordine politico instaurato da Andrea . Script., 2a ed., XXIV, 8, ad ind.; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Spagna, 4 s., 136, 159; D. Gioffré, Gênes et les foires d'échange, Paris 1960, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] d'Asburgo. Verso la fine di aprile (Ibid., Senato Secreta, Deliberazioni, reg. 48, f. 13) ebbe l'ordine del It.VII, 877 [= 8651]) si lamentava di non aver potuto tenere la sua relazione in Senato (edita in Alberi). Da questo anno il C. non ebbe più ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] lettera del 29 marzo al Lion ha già lo stile d'una relazione e in parte ne ripropone lo schema, soffermandosi sulla infamia per tradimento), per aver ordinato il rilascio di un vicentinoarrestato dietro ordine della Quarantia. Dovette presentarsi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] di rancore; ma questo risentimento non gli impedisce di darci nella relazione, datata il 2 dicembre, ma letta in Senato il 17 dover mettere ordine in Francia, quando però "non sia scritto nei destini del cielo il rovesciamento d'ogni ordine sociale, ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....