GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] restano inoltre del G. la Relazione su la eseguita revisione dell'estimo nel 1852, si trattò di riportare l'ordine nella zona più calda dello Stato: un osservatore - "sont plutôt celles d'un savant que d'un homme d'affaires, et il a la réputation de ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] II appare inoltre in relazioni epistolari con grandi personaggi 594, 596; Gerhochus Reicherspergensis, Libellus de Ordine donorum Sancti Spiritus, a cura di E e la genealogia della famiglia di Alberto d'Orso, in Atti e memorie della Deputazione ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] .
In tale prospettiva presentò un ordine del giorno il cui obiettivo ultimo G., insieme con B. Mussolini e G. D'Annunzio, entrambi in quel momento a Roma. anno, nel momento, cioè, in cui le relazioni tra il nazismo e Mussolini avevano raggiunto il ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] Pietro Paolo Vergerio e venne coinvolto nel processo intentato contro di lui in relazione al caso di F. Spiera, del quale lo stesso G. risultò ", seguita da altre cento regole, sempre in ordined'alfabeto.
A questo secondo elenco segue un'esposizione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] i suoi domini padani; il 3 giugno, per ordine della Signoria, il D. ed il collega Gabriele Moro consegnavano la città il dolore per la perdita della moglie. Lesse in Senato la relazione conclusiva il 12 apr. 1521, "et referite - così il Sanuto ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] come agente incaricato di mantenere le relazioni con il Ducato sforzesco. Da Milano per portare al duca il collare dell'Ordine di S. Michele.
Gli anni in cui il e l'11 novembre si appellò a Ercole I d'Este perché il M. ottenesse la podesteria di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] a partire dal 1331: nell'ordine formulare in cui Luigi (I Reggio, I, Reggio Emilia 1846, pp. 326-329; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova dall'origine di questa fino Fra un principe e altri Stati. Relazioni di potere e forme di servizio a ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] era unito non solo da forti legami d'amicizia ma anche familiari, non raccolse l'ordine del papa, ma si tenne fermo Garbini, Cava de' Tirreni 2000, p. 71; P. Fedele, Di alcune relazioni fra i conti del Tuscolo ed i principi di Salerno, in Arch. della ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] più occasioni lettere e relazioni al duca sostenendo 3 (1665); Torino, Arch. storico della Città, Ordinati, CXCVI, ff. 237-238 passim; CXCVII, Paesi uniti, III, Torino 1798, pp. 166 s.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856 ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] un sapore "reazionario"". Ma il G. era su d'un altro ordine di idee: tenendo presente le pagine crociane degli Elementi 78, 80 s.; in particolare per il contributo del G. alle relazioni annuali della Comit, G. Malagodi, Profilo di R. Mattioli, Milano ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....