CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] un ulteriore deterioramento delle sue relazioni con la madre, la quale e don Ferrante, ma tutti o quasi i potentati d'Italia.
Il C. arrivò a Venezia il 19 dal conte Carlo di Belgioioso, che, per ordine di Ferrante Gonzaga, lo condusse a Milano. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] Collegio tra i quali il figlio del D. Antonio, allora savio agli Ordini, una "parte" favorevole a un allargamento miste not. , 67, cc. 27-30; Ibid., Collegio-Relazioni, b. 62, c. 153 (relaz. del D. al ritorno da Capodistria, 1580); Ibid., b. 79, c ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] ordine di Bartolomeo Della Scala. Quest'ultimo provvedimento induce a ritenere che il C. avesse ottenuto la cittadinanza veronese.
Le relazioni di Verona. Fu l'ultimo episodio della sua vita di uomo d'arme. Stanco e in età piuttosto avanzata, il C. si ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] passadori dei fiumi", la concessione di "biglietti di licenze d'armi", l'imperioso ordine a "bottegai" e "osti" di fornire "carne presto l'abbandona. Lasciato da Rosalba, intreccia relazioni con donne d'ogni età e condizione, sempre destro nel carpire ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] instaurò con il duca di Milano e con i suoi consiglieri relazioni personali, per cui in seguito egli fu sempre considerato un tramite dal sovrano spinto ad acconsentire agli sponsali. Al D., già insignito dell'Ordine di S. Michele, il 14 febbr. 1482 ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] , della relazione dell'ufficio centrale del Senato sull'attribuzione a Vittorio Emanuele II del titolo di re d'Italia. pubblicati in ed. critica: Atti della commissione Giulini per l'ordinamento temporaneo della Lombardia (1859), a cura di N. Raponi ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] e lì continuò nel collegio palermitano dei gesuiti. Ordinato sacerdote, alternò l'attività di predicatore con [M. Del Giudice], Relazione del carattere del fu signor Abbate D. G. B. C., s. l. né d., poi in Giornale de' letterati d'Italia, t. XXXVII ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] elenco che egli stesso propone ci dà la misura delle sue relazioni politiche, economiche e diplomatiche: il confessore del re, il con i patti, il D. ottenne che l'imperatore ordinasse al Collalto di mettersi agli ordini del marchese di Santacroce ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] a Giovanni II e ordinando ai Pavesi di 1907, pp. 483, 485, 489; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa, in Arch. stor. documenti sulla formazione dello stato Visconteo, in Bollett. d. Soc. pavese di storia patria, XXIII(1923 ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] il settembre il Mina ordinò la ritirata in Provenza 31; Casa e corte farnesiana, serie II, b. 41; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, , Le gendre de Louis XV don Philippe infant d'Espagne et duc de Parme, Paris 1906; G ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....