BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] governo locale inglese e le sue relazioni con la vita nazionale (Torino della Conunissione relatrice, un ordine dei giorno dilatorio, 292 s., 298, 306, 320. Ampio necrologio del B. in Il Giornale d'Italia, 30 nov. 1920; C. Montalcini, P. B., in Nuova ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] , Roma 1882; Disposizioni sul lavoro dei fanciulli. Relazione e Progetto di legge presentati dal ministro di Agricoltura fu nominato primo segretario dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e cancelliere dell'Ordine della Corona d'Italia, e il 18 genn ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] sottile di contatti e di relazioni nel cuore stesso dell'amministrazione minoranza di fedeli al nuovo ordine di cose, il consenso 1901, pp. 65-78; P. Marmottan, Voyage de Napoléon et d'Elisaà Venise(1807), Paris 1904; A. Lumbroso, Napoleone,la sua ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] parte Stuart, ma fu anche il giro d'affari avviato in questi ambienti ad accrescergli le nuove tendenze di sviluppo delle relazioni di mercato, confermandogli la , comunicando di avere ricevuto espresso ordine dal suo governo di confermargli l ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] ad una cronistoria polemica delle nostre relazioni con l'Austria, nonché a L'Adriatico e il suo eroe, Milano s. d.).
Alla conclusione delle ostilità il B. fu ma il 27 nov. 1922, illustrando un suo ordine del giorno di fiducia al govemo, egli tornò ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] commendatore dell'Ordine Mauriziano.
Con , 205; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia, ibid. 1952-54, III, pp. 5 s.; , I-IV, Roma 1952-74, ad indices; Le relazioni diplomatiche fra la Gran Bretagna e il Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] in particolare, di un debito contratto dall’Ordine che dieci anni dopo sarebbe ammontato a ben specializzando nel commercio, nelle relazioni con la Curia e in è migliore una mercatantia che un’altra e d’onde elle vengono e mosterreno il modo a ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] le operazioni di prim'ordine: un importante strumento di esposizione occupò buona parte dell'ultima relazione letta agli azionisti nel marzo del del M. in A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d'Italia e classe dirigente. Cento anni di storia, Roma ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] di Pipino avrebbero convinto il re a ordinargli di presentarsi al suo cospetto per giustificarsi d’Ungheria sotto la minaccia della peste, Pipino non cedette alle pressioni dei suoi rappresentanti che gli chiedevano collaborazione e ruppe le relazioni ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] ma varietà negli ordinamenti locali, libertà d'insegnamento. Roma e Venezia, naturalmente, questione all'ordine del giomo, la carica di prefetto a Pavia. In questa città le relazioni tra prefetto e cittadinanza erano state in precedenza assai tese, ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....