CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] intense relazioni con Pietro Giannone, che vi si rifugiò nel 1723. Relazioni che il C., "l'ordine ecclesiastico solamente si Austria nel 1707, ibid., p. 764; L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna e a Roma..., Bologna 1970, pp. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] presa come base del nuovo ordinamento politico.
Il problema, e doveva conoscere una svolta in relazione agli avvenimenti che trasformarono la alla fine dell'anno 1814, a cura di P. Nurra, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, LVIII (1930), pp. 69 ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] 1817 fu mobilitato per garantire l’ordine pubblico durante il passaggio in servì diffusamente delle relazioni compilate nel territorio 13 aprile 1834, in Archivio di Stato di Forlì (d’ora in avanti ASF), Carteggio amministrativo del comune di Forlì ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] restò che attenersi agli ordini di Madrid. Egli però consigliò al Senato di Messina d'inviare ambasciatori al 2962, 3405, 3413, 3422, 2417, 2838; Misc. 168, 171-179; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, Bari 1913, II ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] ordine (4 maggio 1602). Nella sua relazione Chablais precisa che, durante il colloquio, il L. indossava il collare dell'Ordine de la Ligue [1585], ibid. 1964; 4, Lettres sur la cour d'Henri III en 1586, ibid. 1966); De la naissance, durée et chute ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] di funzioni di pattugliamento del territorio a salvaguardia dell'ordine pubblico, simili a quelle esplicate nel Valdarno qualche anno Pisa e le sue relazioni col resto della Toscana e coi Visconti, Pisa 1910, pp. 320 s.; D. Stiaffini, Una grande ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] di un ordine militare, l'Ordine dei cavalieri Sicilia, Palermo 1867, III, pp. 100 ss.; C.D. Gallo, Gli annali della città di Messina, III, Messina 258 s.; Id., Il governo della Sicilia in due relazioni del primo Seicento, Napoli 1984, pp. XXV, LXIX ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] il C., "dell'ordine de' gentilhuomini e però sempre nasce ch'alcuno d'essi ha parentella o c. 59; 159, alla data di morte; la relazione del C. sulla podesteria di Vicenza, Ibid., Senato. Relazioni, busta 51; lettere del C., Ibid., Capi del ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] questa sul problema delle relazioni tra lo Stato italiano dal Luzzatti: in seguito il disegno di legge era diventato d'iniziativa del governo, che a firma del Berti l'aveva della politica seguita dal Crispi in ordine ai rapporti tra Stato e Chiesa. ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] fu nominato addetto militare presso la legazione d'Italia a Vienna. Rientrato il Italia il , l'imperatore avesse impartito l'ordine all'ambasciatore tedesco a Vienna di in un momento critico delle relazioni internazionali riuscendo a mantenere su ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....