LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] . Dal 1711 al 1714 fu savio agli Ordini; dal 1721 al 1735 savio di Terraferma; restano i suoi dispacci e la relazione finale (Relazione letta in Senato il giorno 2 aprile Zecca fu di 5500 ducati, 3500 scudi d'argento, 180 ducatoni, 180 "doppie" in ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] L. nel nuovo ordine politico instaurato da Andrea . Script., 2a ed., XXIV, 8, ad ind.; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Spagna, 4 s., 136, 159; D. Gioffré, Gênes et les foires d'échange, Paris 1960, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] d'Asburgo. Verso la fine di aprile (Ibid., Senato Secreta, Deliberazioni, reg. 48, f. 13) ebbe l'ordine del It.VII, 877 [= 8651]) si lamentava di non aver potuto tenere la sua relazione in Senato (edita in Alberi). Da questo anno il C. non ebbe più ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] lettera del 29 marzo al Lion ha già lo stile d'una relazione e in parte ne ripropone lo schema, soffermandosi sulla infamia per tradimento), per aver ordinato il rilascio di un vicentinoarrestato dietro ordine della Quarantia. Dovette presentarsi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] di rancore; ma questo risentimento non gli impedisce di darci nella relazione, datata il 2 dicembre, ma letta in Senato il 17 dover mettere ordine in Francia, quando però "non sia scritto nei destini del cielo il rovesciamento d'ogni ordine sociale, ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] dopo la scomparsa della moglie, far tenere in ordine la casa ingombrata da "mobelli assai"), affidata pp. 162 ss., 173 s., 176; Relazioni dei rettori veneti..., IX, Milano 1977, pp. LXXXII, 17 s.; Antichi scrittori d'idraulica veneta, II, a cura di R ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] del coraggio e la Nazione è d'accordo per difendersi".
La guerra tra il governo toscano decise di ripristinare le relazioni diplomatiche con la Francia, e, a carica di segretario di legazione, con l'ordine di trattenersi a Parigi, sino a nuove ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] occasioni d'incontro tra i due erano frequentissime, il G. aveva una sola alternativa, "di cedere e ritirarmi, violando gli ordini, oppure la Baviera. Non è certo che abbia steso la consueta relazione; se ne conserva tuttavia una, anonima "alla corte ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] Martino. In questa sede strinse relazioni con il futuro segretario del discrezionali per mantenere l'ordine pubblico. Sembra quindi convincente en Italie, Paris 1937. Tra il 1937 e il 1940, d'altra parte, su più di un quotidiano all'estero, si ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] quando in dicembre gli giunse l'ordine ducale di assumere, non appena conclusa facoltà di crearsi clientele e relazioni sociali. Tale politica pare San Vittore Olona, nella pieve di Parabiago, e diritti d'acqua per un importo di 1709 fiorini. L'8 ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....