Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] crescevano e gli uomini di Curia sentivano l'urgente necessità di mettere ordine in questo settore - si ricordi che sotto L. dal camerario assai difficile da sanare e, d'altro lato, pone le basi delle non facili relazioni tra "sacerdotium" e " ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] Ottanta del XII secolo anche in relazione alla necessità del Papato, lontano sentivano l'urgente necessità di mettere ordine in questo settore (sotto L. . 645; G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia (Einaudi), II, Torino 1974, pp. 672-674 ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] in epoca antica, fino al 2° secolo d.C., i due fiumi sboccavano separatamente nel certi periodi), cioè utilizzata nelle relazioni tra i popoli, di tutto caos, che egli affronta per salvare il mondo ordinato e luminoso degli dei. Vinti Tiamat e il suo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] varie "persone d'autorità" riuscivano ad approfittare. Da rilevare infine nella relazione il richiamo 10 febbraio al Pregadi - continovar questo mio forzoso camino, sopravengono ordini del Visir per il mio arresto, che furono immediate essequiti". ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] perduta - che fece per ordine degli Otto, confessò di aver possibili sugli affari e le relazioni dei Medici, lo trattennero Libretto segreto ... di debitori e creditori e richordi... di Francesco d'Aghostino Cegia (13 marzo 1495-1º febbr. 1497); filza ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] il via ad una fase più attiva delle operazioni belliche, ordinando al C. di condursi con tutta la flotta all'isola provvisti di vascelli veloci e ben muniti d'artiglieria. Egli consigliava, nella relazione presentata al suo ritorno, di diminuire il ...
Leggi Tutto
Il progresso
Giuseppe Bedeschi
Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] gli strati sociali. Per Condorcet (Esquisse d’un tableau historique des progrès de l fatto ciò, Hegel ha messo un ordine ideale in quelle idee e le ha rapporti di produzione (o «forme di relazioni»). A causa di continui accrescimenti quantitativi, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] a quello pontificio e romano, utilizzando sempre le relazioni familiari e le conseguenti reti di amicizia.
verso il ‘partito dell’ordine’, cui era naturalmente portato dalla scelta intima d’essere ‘uomo delle istituzioni’ prima d’ogni altra cosa.
Fu ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] mostrò relativamente favorevole a mantenere buone relazioni con gli Sforza, e, nel Bianca di Monferrato. Per ragioni di ordine familiare e politico - i due 1941, pp. 258, 307, 310, 317; C. Roman d'Amat, A. Ch., in Dict. debiographie française, VIII, ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] ne ricorda frequentemente ie benemerenze, fu agli ordini di Lorenzo Tiepolo, probabilmente con il grado di p. 251; M. Pozza, Acri e Negroponte: un capitolo delle relazioni fra Venezia e Carlo I d'Angiò (1277-1282), in Arch. stor. per le provv. napol ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....