BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] dell'opera, limitata ad "una circostanziata relazione", "per ordine cronologico", delle vicende di Maria Teresa e e del semplice fatto, ad andare oltre la nota di costume o d'effetto. Di tal genere fu infatti anche il successo editoriale del volume, ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] relazione (Seneca): "Selim" di 12 anni, "Acomat", "Suleimano". Così, come in ordine di successione. Morto, nel 1597, Selim, stando alla relazione veneto in Polonia…, a cura di D. Caccamo, Milano 1984, ad ind.; Relazioni di ambasciatori veneti, XIV, a ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] d'Ivrea, di opporsi al sovrano tedesco. A. doveva avere allora circa diciott'anni. La sua disgrazia, se pure non durò a lungo (intorno al 1019 gli Obertenghi erano rientrati nel favore imperiale), ebbe certo una notevole importanza in ordinerelazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] serviti: come procuratore generale dell’Ordine visse a Roma fino al obligati»; e si segnalava la sua appartenenza a una «scoletta piena d’errori» (in Opere, a cura di G. Cozzi, L. Roma, si moltiplicavano le relazioni con corrispondenti e amici insieme ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] II sec. a.C. e il II sec. d.C., considerati punti di partenza e presi a altra caratteristica distintiva del nuovo ordine politico, che ha influito l'uso di tali tecniche.
L'esistenza di una relazione tra la produzione dei testi e la burocrazia è ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] per indurlo all'intervento in Sardegna, il D. dichiarava di aver 74 anni. Nel a lui inviata dal generale dell'Ordine dei camaldolesi; forse si recò nell patria, XXXIV (1904), ad Indicem; Documenti sulle relazioni tra Alba e Genova, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] positivo. Il 12 maggio 1468 venne dunque dato al D. l'ordine di continuare i negoziati in Ungheria e solo due le provv. modenesi e parmensi, I (1863), p. 265; D. Pasolini, Delle antiche relazioni fra Venezia e Ravenna, Firenze 1874, pp. 228, 234 s.; ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] , venne decapitato per ordine dell'esarca, e Danduli ducis Venetiarum Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C. VI, 7, 16, in R.I.S . 372; II, pp. 706, 1282; O. Capitani, Le relazioni tra la vita di Teodoro I e Martino I del Liber Pontificalis, ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] a sacrificare le esigenze riformistiche più radicali pur di mantenere buone relazioni con l'autorità civile. D'altra parte l'azione ecclesiastica di O. fu moderatamente favorevole ai nuovi Ordini religiosi, come i Canonici Regolari, i Cistercensi o i ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] ventennio un'esperienza di primissimo ordine; è dunque da ritenere venete, III, pp. 277 s.; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163/2, c. 323; Matrimoni di ., 47, 96-98, 105, 152, 557; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IV, Podestaria e ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....