ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] Settecento. L'Ordine della Croce stellata, fondato da E. il 18 sett. 1668, divenne il più illustre d'Europa, ed Rerum Austriacarum, pt. 2, XXVI-XXVII, Wien 1866-67 (riprod. in: Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, III-IV, a cura di L. Firpo, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Ordini, viene riconosciuto, previo versamento d'un prestito (e il D. offre, come il più degli altri, 25 ducati), il diritto d'accedere al Consiglio dei dieci, il D ; Relazioni di amb. ven. ..., a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. XV; Relazioni dei ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] giorni di distanza, venne ordinato l'arresto di Cicco 249-253; Ch. Hare, Isabella of Milan princess d'Aragona and wife of duke G.G. S., London Borgogna tra il 1474 e il 1477: le loro relazioni diplomatiche col contesto dell'Europa mediana, in Libri e ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Ospizio e Villafranca il privilegio di porti franchi e ordina ai comuni di procedere alla riparazione delle strade (nel pp. 97 ss.; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, passim; Relazione del Piemonte del segretario ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] ristabilire l'ordine a Patti, dove in dicembre seguaci del Rosso avevano scacciato Bonifacio d'Aragona. cura di G. Cosentino, I, ibid., IX, ibid. 1885; A. Mango, Relazioni tra F. III di Sicilia e Giovanna I di Napoli. Documenti degli Archivi del ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] relazione al rinnovamento istituzionale introdotto da Federico II, quando procedette alla suddivisione del Regno d pp. 157-182.
L. Fowler-Magerl, Ordines iudiciarii and libelli de ordine iudiciorum: from the Middle of the Twelfth to the End of the ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] delle ragioni di ordine economico che . 552 s.; ibid., b. 26, c. 2511; Ibid. Avogaria di Comun. Libri d'oro. Nascite, I, cc. 134, 242; II, cc. 136, 138; III, e imperi…, Torino 1976, ad Ind.; Relazioni dei rettori veneti…, IX, Podestaria e capitaniato ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] L. partecipò al nuovo conclave. Seguì poi il cardinale d'Amboise nel suo ritorno in Francia. Il 13 genn. 1508, aveva steso una relazione informativa su un'eventuale l'elezione, il 20 marzo 1513, Luigi XII ordinò al L., che si trovava a Casale, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] essi hanno iniziato a essere rapportati a un’educazione di prim’ordine che, tra Milano, Padova e Pavia, incrociò la strada di di testi tra storici legati da relazioni personali: ne è prova la guicciardiniana Storia d’Italia, nel tessuto della quale è ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] uomo meno assillato del B. da compiti di prim'ordine ma tanto spesso non pastorali; quindi potremmo anche dire nella Valle d'Aosta nell'età di Emanuele Filiberto e nei primi anni di governo di Carlo Emanuele I, in La Valle d'Aosta. Relazioni e ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....