Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] ampia di relazioni personali, servendosi più chiari pittori (Dialogo di pittura, in Trattati d’arte del Cinquecento fra manierismo e controriforma, a cura sforzerò di osservare il più che si possa l’ordine delle maniere loro più che del tempo […] (Le ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] continuare il negoziato. Le relazioni con Gregorio IX erano da Gregorio, Federico II ordinò agli ecclesiastici siciliani di Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad indicem; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, I-IV, Paris 1884 ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] questa la strada maestra che lo condusse a corte, gli offri relazioni sulle quali costruire, in senso letterale, un sapere e, di qui F., la Historia della guerra d'Holanda, edita nel giugno 1682, nella quale, per ordine diretto o indiretto del re, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] Non posso né anco voglio retrattare espositioni d’Aristotile, poiché l’intendo così, e una considerazione astratta, svincolata da ogni elemento di ordine sensibile (cfr., per es., Metaphysica, 997 di matematica priva di relazioni con l’astrologia. Di ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] questo centro, dopo soli tre giorni il D. poté ritornare in città. L'ordine di Carlo di catturare i mercanti genovesi pp. 142, 149; II (1906-1907), pp. 134 s.; Docc. intorno alle relazioni tra Alba e Genova, a cura di A. Ferretto, in Bibl. della Soc. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] già il padre, governatore dell'Annunziata; e, assoldati, per ordine del viceré Emanuele Fonseca Stunica conte di Monterey, 1.600 fanti un riassunto a stampa, datato 20 giugno, d'una relazione del C. sul combattimento, ove, dilungandosi sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] non essendo un uomo politico, forse più d’ogni altro in Toscana ha cooperato col ma tessitori di una fitta trama di relazioni nazionali e internazionali, grazie anche all’ realizzare un lavoro volto a mettere ordine nella teoria chimica del suo tempo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] John D. Bernal, John B.S. Haldane e Joseph Needham, che in seguito ricoprirono un ruolo fondamentale nel dibattito sulle relazioni tra molto rari. La maggior parte di loro accettò gli ordini in silenzio, spesso approvandoli. Einstein, che era già ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] dei letterati delle regioni sudorientali nel nuovo ordine politico e l'immediata ricerca di una 'Oceano Indiano alla testa d'imponenti flotte, per reprimere il contrabbando e sollecitare l'instaurazione di nuove relazioni diplomatiche. Tuttavia, a ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] predominio e le prepotenze.
Fu immediatamente spiccato un ordine di cattura nei confronti del F., la cui mss. della Bibl. del duca d'Urbino (Arch. segr. Vaticano, Borghese, IV, 177, cc. 77r-78v, 83). Molte relazioni sono conservate nei codd. Urb. ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....