FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] di quella cesarea agli ordinid'Andrea Doria. Impaziente, comunque, F. d'affrontare il cimento. Purtroppo Autodifesa…, Roma-Bari 1993, pp. 221-222; Corrispondenze dipl. ven. da Napoli. Relazioni, a cura di M. Fassina, Roma 1992, ad Ind.; P. Aretino, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] d'Italia Corrado di Metz. Si costituì in tal modo una rete di funzionari regi, coordinati fra loro da strette relazioni agiva sotto diretta tutela bolognese, la città dominante emanasse l'ordine di costruire due rocche in città, ai margini dell' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] e fautore de' virtuosi d'ogni qualità" - così Michiel e Tiepolo nella loro relazione del 1579 - la consapevolezza 15 dicembre, le esequie di F., ma non della moglie ché, per ordine di Ferdinando, il suo corpo è già stato sepolto; e vengono pure ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] sarà poi sulle relazioni con Tessalonica nell'epistola Elpidio, come pure quelle riguardanti le ordinazioni clericali. Anche la lettera a s.v., coll. 514-15.
R. Aubert, Innocent Ier, in D.H.G.E., XXV, coll. 1256-57.
Dizionario storico del Papato, ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Regno di Napoli e l'Ordine di Malta) il F. ma di G. Ramaggini); Roma, Bibl. Corsiniana, ms. 32, D.5 (del F. a P.F. Foggini); Verona, Bibl. del F. a Napoli: L. Auer, Tanucci e le relazioni diplomatiche fra l'Austria e il Regno di Napoli, in B ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] . 513-517.
11 A. Rocco, Relazione ministeriale al disegno di legge, in Id . Reprints, I, Torino 1978, p. 248. L’o.d.g. 14 marzo è in Atti del Pnf, VII, I la sovranità della Chiesa cattolica nella sfera dell’ordinamento giuridico di essa».
49 Cfr. G. La ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] fortuna critica del C.: a lui, seguendo la traccia delle relazioni di Isabella d'Este, arrivarono A. Luzio e R. Reiner, che, nel de Ipolito, Teseo e Florida, quale fu conducta con gran ordine"; la fonte della "fabula" sarebbe dunque l'Innamorato del ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] lo J. sottoscrisse tuttavia l'ordine del giorno Bon Compagni che comprendenti più di 500 monografie e relazioni di valore piuttosto disomogeneo.
Allo J 1860, Milano 1904, pp. 409-453; B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1928 (nuova ed. a ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] ricevesse il 26 dicembre 1774 gli ordini minori, di fronte ai severi colle gote cascanti", lo descriverà M. d'Azeglio) ed essendo per di più strabico S. Bernardi, Roma 1995, che raccoglie le relazioni presentate al convegno tenutosi a Cingoli il 12- ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] vista delle relazioni internazionali: l’origine montenegrina della futura regina d’Italia indicava Vittoria ai rumeni29.
Da segnalare è anche la riorganizzazione dell’Ordine mechitarista armeno, che ha dato luogo alla fusione delle comunità ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....