La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] le vie morali d'accesso ai principî dell'ordine, sia gli elementi pratici di tale ordine, che i letterati periodi; egli dimostrava così una conoscenza precisa della topografia, delle relazioni fra l'aumento di livello delle acque del fiume Ying e ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] Giulio III - assume, in un sol giorno, il 30 marzo gli ordini tanto minori quanto maggiori per mano di Filippo Archinto, vescovo di Saluzzo una sua relazione con una donna gli sarebbe nata una figlia attualmente sposata "nella terra d'Acquapendente". ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] , coadiuvato da uno scudiero e da due-quattro paggi e uomini d'arme, di solito con archi e armi leggere.
A partire dalla relazioni internazionali), mal si prestano a un'applicazione in sede giurisdizionale. La cultura giuridica dei vari ordinamenti ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] : la maggiore anzianità di ordinazione nella carriera ecclesiastica di S sono dubbi. Anche se, in relazione a quest'ultimo punto, i nemici Rome sous le pape Symmaque (498-514), "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de Rome", 78, 1966, ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] d'azione consolidate. In un simile quadro i comuni restarono in secondo piano: furono i vescovi e al massimo le loro relazioni . Nel 1225 Onorio chiese la cancellazione della norma che ordinava a tutti i cittadini di prestare giuramento al podestà all ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] di uno stato di natura desolatamente vuoto di relazioniordinanti perché popolato di soli individui, a ogni istante il legame tra gli individui, e tra questi e il sovrano, e d'altra parte risulta essere più saldo e definito il dominio della legge e ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] l. 29 giugno 1906, n. 262 e r.d. 29 giugno 1906, n. 268), fu un , 1876-1900, ibid. 1935; L'ordine sociale, ibid. 1952; Problemi della finanza Vecchio, La via italiana al protezionismo. Le relazioni economiche internazionali dell'Italia (1878-1888), I- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] "; ma, mentre è in viaggio, lo raggiunge, il 18maggio, l'ordine, del 17 aprile, di recarsi con "celerità" a Roma, dove 7 rifinito frutto del suo acume d'osservatore, la relazione ove è colto il carattere totalizzante d'un dominio brutale e tirannico ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] della Chiesa. La centralità del concetto di eresia nelle relazioni tra i due vertici della cristianità si pone in forme consegnare per il giudizio ai chierici. Il primato d'iniziativa dell'ordinamento pubblico per la scoperta degli eretici era fatto ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] preoccupazione per le buone relazioni con l’episcopato rende, di questa visione in ordine a una corretta comprensione Corcoran, The Empire of the Tetrarchs. Imperial Pronouncements and Government, A.D. 284-324, Oxford 20002, p. 155. Per le leggi, si ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....