Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] Regno Unito e al Mediterraneo. Ai capitani d’impresa aveva promesso l’ordine nelle fabbriche, che invece l’andamento della forma del modello di mobilitazione trascinava la sostanza delle relazioni fra politici, militari, industriali e tecnici.
Tutto ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] collaboratori, funzionari che mantengono l'ordine nei mercati e nei suk, fustagni e di farsetti, di broccati e di drappi d'oro, i merciai, i salumieri, i pescivendoli, i del lavoro nelle aziende: le relazioni fra tecnica, gestione e prodotto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] molti ingegnosi espedienti, mettendo in relazione e trasferendo le osservazioni di amministratori al servizio dei loro ordini. In generale, si può proclama il valore superiore delle matematiche, se, d'altra parte, si attribuisce loro un valore reale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] 1509 Livia, Paola - suppongono un minimo d'intesa, non insidiata dalle relazioni extraconiugali di F. dalle quali nascono quale, il medesimo giorno, scrive alla moglie ragguagliandola sull'"ordine dil entrare". Precisato quanti precedono il re "solo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] una parte del testo era spiegato dettagliatamente ed esaminato in relazione ai problemi a esso connessi.
La struttura di una sec., per esempio, l'imperatore Federico I ordinò al vescovo di Salisburgo d'inviare un canonico presso le scuole francesi per ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] e filo-tambroniano «Ordine civile»; agli anni Sulla rinascita dell’accusa del sangue si veda anche D.I. Kertzer, I papi contro gli ebrei. Il G. Miccoli, Due nodi: la libertà religiosa e le relazioni con gli ebrei, in Storia del concilio Vaticano II, IV ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] il gesuita, in un ordito più complesso di relazioni tra le componenti della compagine civile, come, G. Miccoli, 1986, pp. 931-932.
11 [L. Taparelli d’Azeglio], Ordini rappresentativi nel loro soggetto “La Nazione”, «La Civiltà cattolica», 2, 5 ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] ma soltanto nel sangue") non vi è più alcuna relazione, vi sono differenze di sostanza e non di grado porre un nuovo e più articolato ordine di questioni.
Nazioni degli antichi e ad esempio, nell'appello Ai giovani d'Italia del 1859 che "la Patria ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] a cui Costantino improntò le sue relazioni con tutti i vescovi. Esso meriti dei buoni, e la ordinazione sia giusta e legittima per C. IV 4.
39 Eus., v.C. III 21,4.
40 T.D. Barnes, Athanasius and Constantius, cit., p. 177.
41 Sebbene questo privilegio ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] più all'articolo 51 della Carta, in relazione al "diritto di autodifesa" oppure alla 'ONU, cercarono di mettere un po' di ordine nella materia, ritenuta ormai, forse a torto, .
UNOCI (Un operation in Côte d'Ivoire). È stata istituita con risoluzione ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....