Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] 1855 che abolì tutti gli ordini religiosi ritenuti privi di e ragione, definendo meglio la relazione della tradizione cristiana con le ». Clero e religione nel lungo Quarantotto italiano, in Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, a cura di A ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] 88 ss.
F. Andreu, I Teatini, in Ordini e Congregazioni religiose, a cura di M. Escobar, I-II, Torino 1951: I, pp. 565-607.
S. Caponetto, Due relazioni inedite dell'ambasciatore Montino del Monte al duca d'Urbino sugli avvenimenti romani dopo la morte ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] di dodici legioni di angeli, o servirsi certamente d’una sola parola, sì che la terra sarà indulgenza e di perdono dei peccati, la relazione con il volere e i piani di la guerra nel quadro di un determinato ordine cristiano del mondo96 e quindi di un ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] a vicenda. È dal popolo, d'altro canto, che le élites ricavano e illegittima ribellione nei confronti dell'ordine costituito. Si tratta di una concezione di legittimazione. Ogni rivoluzione va caratterizzata in relazione ai propri scopi, al tipo di ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] . Nel 1789, inoltre, il papa ordinò l'arresto di Cagliostro e di un à 1797. Regeste des dépêches du Secrétaire d'État, tirées du fonds "Vescovi" des I-III, [Firenze] 1804.
P. Baldassari, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] , che è uno dei più liberali d’Europa, io credo che sarebbe un errore consegnava quasi l’intera penisola al nuovo ordine, ma apriva anche una questione internazionale discorso della Corona, nelle sue relazioni con il parlamento e nelle manifestazioni ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] romana di prim’ordine e dalle forti testimonianze 000 copie vendute.
9 Il senso cristiano di Dio, relazione del 31 dicembre 1965, in E. Bartoletti, La 7 luglio 1975. Taccoli e Del Gallo erano Prelati d’Anticamera del papa.
75 AB, IV.49.
76 ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] filigrana, della seconda venuta di Cristo è espressa qui in relazione a Costantino il Grande sotto la forma ora di una invocazione τούτῳ νίκα]. Avendo disegnato una croce d’oro secondo la forma apparsa, ordinò di portarla davanti all’esercito73.
La ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] sua corrispondenza e nei suoi discorsi.
E d'altra parte è certo che gli uomini, a e la guerra è un elemento costitutivo dell'ordinamento divino del mondo. Nella guerra si dispiegano le . Kissinger, ad allacciare relazioni diplomatiche tra Pechino e ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] ordinamento che prevedeva il ripristino del gabinetto. Nella relazione di accompagnamento si leggeva proprio che l’ordinamento Nigra a Parigi – sino al 1868 a Londra rimase Taparelli d’Azeglio, che venne sostituito con Carlo Cadorna. A Pietroburgo fu ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....