BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] scoppio delle ostilità; se non fosse stato possibile, gli ordinava di rifiutare ad Adolfo il suo aiuto (23 maggio 1295 di B. VIII nel 1304, s.l. né d. [1881?], pp. 1-85; G. Levi, B. VIII e le sue relazioni col comune di Firenze, in Arch. della Soc. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] 1988, pp. 225-226 e 342).
Il problema storico del nuovo ordinamento del Regno è anch'esso una fonte frequente di equivoci storiografici, nel delle relazioni tra l'imperatore e le città marinare italiane stavano solo in parte nel Mezzogiorno d'Italia, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] scienziati inglesi tra i cui membri figuravano J.D. Bernal, J.B.S. Haldane, L , sia basata sull'ordine gerarchico intellettuale abitualmente adottato Cina iniziava a instaurare un maggior numero di relazioni internazionali in tutti i campi.
La scelta ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] nascita della Cisl, rispondono ad una esigenza di ordine squisitamente politico, e cioè alla necessità di cit., p. 353.
100 G. Romagnoli, D. Della Rocca, Il sindacato, in Relazioni industriali. Manuale per l’analisi della esperienza italiana, ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] si reca ad Alessandria, dove si trattiene con Atanasio, che lo ordina vescovo. In un momento che oscilla all’incirca tra il 330 e precisa relazione tra presenza del vescovo e consistenza numerica dei fedeli.
1 Sintetica bibliografia d’orientamento ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] di intrattenere buone relazioni con i colleghi contro il male, dell’ordine contro il disordine, come Demougeot, La symbolique du lion et du serpent sur les solidi des Empereurs d’Occident de la première moitié du Ve siècle, in Revue Numismatique, s. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , puntò il suo microscopio su una goccia d'acqua di fosso e spiò un vegetale, o Un'analoga attenzione per le relazioni tra uomini e animali caratterizzava le forme dello spazio e del tempo e ordinate, dove opportuno, in conformità della categoria di ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] uno Stato a conformazione nazionale e dotato d’indipendenza. Dopo il Primato, e in relazione alle idee ivi espresse o solo rapporti tra la sfera politica e la sfera religiosa, tra l’ordine e il potere dello Stato, la religione dei suoi cittadini e ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] A sostegno dell’antichità della leggenda vi è d’altronde la sua relazione con il racconto di Agatangelo nella parte riguardante secondo giorno fu reso illustre dal miracolo eterno: e si ordinò di celebrare il canone nel santo martyrium, poiché è la ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] durante la sede vacante, ricevette ordine di attenersi alle indicazioni del cardinale Luigi d'Este, zio del re di Francia dall'arciduca Carlo ed affidata ai Gesuiti. In seguito le relazioni tra Roma e Graz si complicarono a causa del rifiuto di ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....