PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] in particolare, di un debito contratto dall’Ordine che dieci anni dopo sarebbe ammontato a ben specializzando nel commercio, nelle relazioni con la Curia e in è migliore una mercatantia che un’altra e d’onde elle vengono e mosterreno il modo a ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] una costante delle relazioni internazionali, e l recriminazioni dei giovani Stati.
Il primo esempio, in ordine di tempo, è lo scontro indiretto tra Stati indagine cita i casi di Guinea-Bissau, Costa d’Avorio, Egitto, Tagikistan e Benin, rilevando ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] quale A., subito dopo la sua ordinazione, mostrò il proprio affetto per i nrr. 273*-74*).
A. ebbe anche relazioni con gli africani per quanto concerne il donatismo seconda lettera di papa Leone I a tutti i vescovi d'Italia (cfr. Leone, ep. 7, in P.L ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] le operazioni di prim'ordine: un importante strumento di esposizione occupò buona parte dell'ultima relazione letta agli azionisti nel marzo del del M. in A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d'Italia e classe dirigente. Cento anni di storia, Roma ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] di Innocenzo IV. Ora, il problema delle relazioni tra il re di Francia più celebre del , che dovette richiamare all'ordine i baroni recalcitranti. Federico II posizione della monarchia di fronte a Enrico III d'Inghilterra e a Raimondo VII di Tolosa. ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] discutesse dei probemi delle famiglie e delle relazioni interpersonali, luogo nei quali la simultaneità del Vaticano II, come punto d’incontro con la vita vissuta la voce del sensus fidei, che inverte l’ordine usuale fra chi segue e chi guida nella ...
Leggi Tutto
Damasco
Axel Havemann
Le generali condizioni di instabilità che caratterizzarono la Siria durante il sec. X fecero anche della città di Damasco ‒ dal 132 A.H./750 A.D. ridotta al rango di città di provincia [...] Tāǧ al-Mulūk Būrī e per suo ordine migliaia di batiniti rimasero vittime a 'ultimo nel 596/1200 si proclamò sovrano d'Egitto e quindi impose il suo riconoscimento territoriale, sia nella costruzione di relazioni economiche con i partners commerciali ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] di Pipino avrebbero convinto il re a ordinargli di presentarsi al suo cospetto per giustificarsi d’Ungheria sotto la minaccia della peste, Pipino non cedette alle pressioni dei suoi rappresentanti che gli chiedevano collaborazione e ruppe le relazioni ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] di tali affari. È pur vero che l'ordine precede immediatamente misure restrittive per gli abitanti di d'Aragona reggente del regno di Sicilia, "Incontri Meridionali", ser. III, 10, 1990, nr. 2, pp. 85-112; E. Pispisa, Messina e Catania. Relazioni ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] ma varietà negli ordinamenti locali, libertà d'insegnamento. Roma e Venezia, naturalmente, questione all'ordine del giomo, la carica di prefetto a Pavia. In questa città le relazioni tra prefetto e cittadinanza erano state in precedenza assai tese, ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....