Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] , con la sua duttilità nelle relazioni industriali, Bologna si presentava come artisti. L’università di Bologna fu la prima d’Europa e si può dire che da questa, . A ben poco avevano giovato gli «ordinamenti sacrati e sacratissimi» del 1283 e tutte ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] d'anni e anni di stipendio, senza un criterio d'ordinamento archivistico, senza il supporto della coordinata efficacia d , a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1961, ad vocem; Relazioni di ambasciatori veneti, a cura di L. Firpo, III, Torino 1968 ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] di tentati accordi - con il pontefice, con Alfonso d'Aragona, poi ci fu di nuovo una avance verso gli 1433 - in occasione dell'estimo - ordinò l'iscrizione dei beni del clero in elenchi . Studio storico-giuridico sulle relazioni fra lo Stato e la ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] delle relazioni internazionali, delle cause della guerra e dei mezzi per realizzare la pace e l'ordine internazionale, guerra mondiale" (v. Kerr, 1935; tr. it., p. 53).
D'altra parte, come ha messo in luce Stanley Hoffmann, un altro autore che ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] essendo stimatissimo dal Papa, aveva con le sue relazioni favorevoli sulli talenti e studii di molti miei ordine stesso non era venuto dal papa, il 9 dicembre successivo fu arrestato con il cardinale Di Pietro dai soldati francesi, e inviato d ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] costruzione di procedure di controllo democratico delle relazioni internazionali globali, in modo da sottrarle ., Il federalismo e l'ordine economico internazionale, Bologna 1985.
Rougemont, D. de, Vingt-huit siècles d'Europe, Paris 1961.
Schlesinger ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] dalla paura di venir assassinato o se seguisse un ordine di Borso. Alla morte di Borso, avvenuta il , 16, 24; A. Luzio-R. Renier, La cultura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della letter. ital., XXXIII (1899 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] e la procedura penale. Dopo aver trattato degli ordinamenti di polizia - il majore e i jurathos sono de Arborea". Raccolta di documenti diplomatici inediti sulle relazioni tra il Giudicato d'Arborea e i re d'Aragona (1328-1430), in Arch. stor. sardo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] il caporuota della Vicaria, nell'ordinare al riluttante Francesco d'Anna l'accettazione della nomina è chiamato, erroneamente, Marcantonio); Id., La… Mancini nelle relazioni col duca di Savoia…, in Arch. D. R. Soc. romana di storia patria, XX (1897 ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] escluso da Milano; le relazioni tra i due non sono era allora l'unico possibile garante dell'ordine nel ducato: appena fu chiaro che era 1901), pp. 304-339; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III, Paris 1901, pp. 406 n. 3, 411 n. 5 ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....