GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] che avrebbe avuto ripercussioni pesantissime sulla politica e sulle relazioni commerciali della madrepatria.
Il 4 ag. 1458 giunse diramato l'ordine di catturarlo vivo o morto, venne ribadita, sempre lo stesso giorno, anche a Enrico VI d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] , scrisse non spontaneamente, ma per ordine ricevuto.
Le relazioni dei viaggi sono contenute nei seguenti veneto, n. 8., XXVIII (1914), pp. 5-105; G. Caracì, G. B., in Boll. d. Soc. Geogr. Ital.,s. 6, 1 (1924), pp. 12-15; P. Donazzolo, I viaggiatori ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] Monte San Giuliano e, per ordine del re, deportò i nondimeno giovarsi della rete di relazioni a suo tempo stabilita in cura di é. Jordan, Paris 1893, nn. 690, 699, 1158; Les registres d'Innocent IV, a cura di É. Bergier, III, Paris 1897, n. 8026; ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] dell'ingresso in Collegio. Divenne dunque savio agli Ordini una prima volta dall'aprile al giugno 1658 e Soranzo, Bibliografia veneziana…, Venezia 1885, pp. 298, 401; D. Levi-Weiss, Le relazioni tra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] giugno 1791, il D. lo ospitò in Teramo, lo accompagnò e gli fornì dati e valutazioni per le relazioni al re sulle condizioni possibile nel 1792: convocato per ordine regio il Parlamento cittadino il 27 novembre, il D. vi tenne un discorso a sostegno ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] con altri, creato cavaliere. Per ordine dello Scaligero, nel giugno del 1329 peso doveva acquistare per le relazioni tra la Serenissima e i . da Carrara contro la dissert. del conte G. Coronini s.l. né d. (ma Venezia 1771), pp. 50, 73-76, 133-142; P. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] ufficiale d'ordinanza del generale Montuori al comando del II corpo d'armata, fu ferito sul Monte Santo ed ottenne la medaglia d'argento , nella sua veste di ambasciatore, a rafforzare le relazioni tra Roma e Berlino. È peraltro anche esatto che ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] e fuori d'ogni credenza afflitte et oppresse". Accentrò a Zara i soccorsi ricevuti dal Senato, ordinando che "niente ., Segretario alle voci, Pregadi, regg. 17-19, passim; la relazione sulla podesteria di Verona e i dispacci al Senato e al Consiglio ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] tra gli Spagnoli e il duca di Savoia il D. era agli ordini del governatore spagnolo di Milano, che nel 1614 lo 286 s.; F. Poggi, Le guerre civili di Genova in relazione con un documento economico-finanziario dell'anno 1576, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] il solo G. risultava agli ordini del padre, personalmente a capo di Mantova dal 1445 al 1484, a cura di C. D'Arco, in Raccolta di cronisti e documenti lombardi inediti, a , Fra un principe e altri Stati. Relazioni di potere e forme di servizio a ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....