I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] le Norme per l’ordinamento educativo e disciplinare dei Seminari d’Italia compilate a cura della C. Sagliocco, L’Italia in seminario, cit., pp. 156-163.
34 Mpi, Relazione a S.E. il Ministro per l’istruzione pubblica sui seminari del Regno, Roma 1879 ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] libro d'ore (v.).I s. feriali, che devono il loro nome alle feriae, ossia i giorni lavorativi, hanno una relazione più le figure venerate in una particolare chiesa, da un particolare ordine monastico o religioso oppure da un singolo individuo, come ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] protagonista delle relazioni fra Chiesa e Stato. Nell’accordo del 1984, dopo la Santa Sede viene menzionata la Cei. D’intesa con a chi spetti la presidenza, quale dovrà essere l’ordine del giorno del successivo incontro e «su quali argomenti si ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] a qualsiasi tipo di relazione con le componenti laiche. Al contrario l’Unione fra le donne cattoliche d’Italia, che nacque donne che non erano soggette a una famiglia o a un ordine religioso fu offerta la possibilità di un impegno laico, moderno e ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] ordinazione, egli si inserisce in una rete di relazioni. Il consacrante normalmente è il metropolita. L’ordinazione 64 Cod. Theod. XVI 2,2.
65 Cfr. A. Martin, Athanase d’Alexandrie et l’Église d’Égypte au IVe siècle (328-373), Roma 1996, pp. 219-389.
...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] favorito in molti casi dalla sopravvivenza di relazioni contestuali ancora attive con gli edifici di ordinazione sacerdotale, la consacrazione di sovrani, di altari e dell'acqua battesimale (oleum cathecumenorum) o come crisma - mistura d'olio d ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] preferivano l’esortazione e la relazione pastorale con quanti erano e per la sovversione dell’ordine sociale che la guerra Schuster, Gli ultimi tempi di un regime, Milano 1946.
137 J.D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie (1943 ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] principale legame con la Chiesa d’origine fu costituito, oltre che dalle ovvie relazioni parentali, dall’invio di pastori , il sinodo del 1932 decise di riconoscere nel proprio ordinamento la First Waldensian Church of New York come ‘chiesa autonoma ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] una relazione sullo stato degli ordini religiosi funzionale alla riforma. Poiché ogni ordine era di centinaia tra saggi e volumi, tra i quali l’Opera omnia di s. Tommaso d’Aquino.
23 G. Martina, Storia della Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] le manifestazioni dello stesso ordine elencate nel XIX secolo padrona e maestra «con tutto ciò che comporta d’imprevisti, di possibilità e di rischi». Il irrazionale nella idea del divino e la sua relazione al razionale, Milano 19762 (in partic. ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....