Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] il profano e il sacro sottenderà tutto quello che d'ora in poi verrà detto a proposito della liturgia di comunione religiosa e spirituale di ordine interamente diverso da quello dei politica
Il problema delle relazioni esistenti fra queste due realtà ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] volere del re intorno al 609 C. ricevette pertanto l'ordine di stabilirsi a Besançon, forse allo scopo di mettere alla testament de sainte Fare, in Revue d'hist. eccl., LX (1965), pp. 807 ss.
Le relazioni familiati e i possedimenti di Autari ricordati ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] 1855 che abolì tutti gli ordini religiosi ritenuti privi di e ragione, definendo meglio la relazione della tradizione cristiana con le ». Clero e religione nel lungo Quarantotto italiano, in Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, a cura di A ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] di dodici legioni di angeli, o servirsi certamente d’una sola parola, sì che la terra sarà indulgenza e di perdono dei peccati, la relazione con il volere e i piani di la guerra nel quadro di un determinato ordine cristiano del mondo96 e quindi di un ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] con il discorso dello stesso Pio XII39.
Relazioni e comunicazioni furono caratterizzate soprattutto dalla prospettiva Preghiere eucaristiche della Riconciliazione, s.d., pp. 18 [Decreto, 23.02.1977]; Ordinamento generale del Messale Romano [Conferenza ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , quelle di Santa Elisabetta, dell’Ordine di Malta, che in questi anni a livello magisteriale le relazioni della Chiesa italiana con Sociale dei cattolici italiani, La carità, Roma 1933.
28 J.D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] incontrare e di tessere relazioni con esponenti di quel milieu di funzionari d'alto rango che collaboravano pp. 199-201, 275-278; G. Andreozzi, S. G. da C. ed il Terz'Ordine di S. Francesco, Roma 1987; O. Capitani; S. G. da C. nella storiografia, in ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] una sola Ragione prima, quella che ha dato ordine a questo mondo, e a una sola Provvidenza sue relazioni ed Monotheism. A Study in Ancient Platonic Theology, Hanover (NH)-London 1991.
5 D.Chr., oratio 12,26.
6 Plu., De Iside et Osiride 67,377F-378A ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] ’obbligo di residenza dei pastori d’anime e il dovere di tenere scuole di dottrina. Si ordinò così ai vescovi metropoliti di lo stesso Leopoldo, antico alleato di Ricci, stilava le Relazioni sul governo della Toscana per l’erede Ferdinando III. E ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] chiuso d’autorità trent’anni prima. Questa nuova fondazione permise il rinascimento teologico dell’ordine, che per promuovere gli studi sull’Islam, la cultura araba, le relazioni con il cattolicesimo.
Nello stesso anno l’Urbaniana traslocò dalla ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....