Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] le idee, mentre dell’uomo l’ordine delle idee, il genere letterario, lo commento che da scelti passi de’ padri ne fa Tommaso d’Aquino.
42 G. Martina, s.v. Curci Carlo Maria critico della Bibbia e sulle sue relazioni col modernismo, cfr. in particolare ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] con quelle di governo e di partito, con un mondo d’impegno e di relazioni che per tutta la vita è stato quello del loro congiunto l’uccisione in via Fani di cinque esponenti delle forze dell’ordine, l’intenzione di Paolo VI di pagare una somma in ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] del contrasto confessionale e le relazioni fra Chiesa e Stato si non compete al tuo ministero né di ordinarlo per la tua autorità imperiale, e piuttosto Institution de la religion chrétienne, IV 11, ed. J.-D. Benoit, IV, Paris 1961, pp. 231 segg. Cfr ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] Vettio Valente in realtà risalgono al I sec. d.C. e che questo autore è citato per i moti dei corpi celesti ciascuno in relazione con gli altri e con la Terra di Tolomeo, più prolisso e meno ordinato, malgrado la sua affermazione di voler portare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] sapere. Atene aveva relazioni particolarmente intense con Mileto, la più intraprendente delle póleis d'Asia; preziosa era di quest'ultimo termine, nel quale si esprimeva così l'ordine come la bellezza dell'Universo; con la teoria dell'unità di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] battere il terreno dell’ordine francescano in Italia, e il chiodo delle relazioni diplomatiche tra Est e Ovest emailkunst van de 12de eeuw. Iconografie en context, in Revue Belge d’Archéologie et d’Histoire de l’Art, 69 (2000), pp. 9-58.
80 ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] fioritura di carismi e d’inedite forme aggregative, sottolineandone le potenzialità in ordine alla stessa ‘nuova ’Associazione di Maria Ausiliatrice per le giovinette, Torino 1910.
37 Relazione della Presidenza, «Gioventù italica», 1919, 12, p. 10. ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] 2220) poi si amplifica la relazione tipo-antitipo tra Antico e si abbeverano due cervi e due agnelli, su sfondo d’oro; al centro della base si trova il modellino , che una caduta ne avesse alterato l’ordine. Ricorre al verso evangelico e trova che ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] tipo di successo. Egli ha aperto il Regno d’Italia»37.
A Roma!
Agli sforzi della Società assillo pressante la normalizzazione delle relazioni con il papato, con la la norma, e le forze dell’ordine quasi sempre intervenivano a difendere gli aggressori ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] etnici del mondo si sviluppano in relazione allo Stato e pertanto si trasformano spesso ma anche quello nazionale, cioè l'ordine esistente degli Stati-nazione (per and thrive, Westport, Conn., 2000.
Stannard, D.E., Disease and infertility: a new look ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....