La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] forza nelle relazioni internazionali stabilito dall lavoratori
Nell’ordinamento italiano, il d.p.r. n. 547/1955; d.p.r. n. 302/1956; d.p.r. n. 303/1956) sia speciale (d.p.r. n. 164/1956; d.p.r. n. 320/1956; d.p.r. n. 321/1956; d.p.r. n. 322/1956; d ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] parti della configurazione sia sulle relazioni tra di esse.
Le prime sistema di r. del parlato ha generalmente uno stadio d’ingresso (detto front-end acustico), che trasforma l migliaia di parole a una velocità dell’ordine di 100 parole/minuto. Ciò ne ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] in altrettanti punti Pi, il p. d’inerzia è dato dalla somma degli n il p. è anticommutativo o alternante (ossia invertendo l’ordine dei fattori si muta nel suo opposto, come il p . Soltanto in tali tipi di anelli la relazione ab=ac (con a, b, c non ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] alle banche centrali e agli enti pubblici di credito in relazione ai depositi di fondi pubblici da parte di poteri pubblici a indotto dell'unitarietà del diritto d'impresa, che si riscontra anche nell'ordinamento interno. Ancor più razionale diviene ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] (le vicende di sante come Margherita d'Ungheria o Caterina da Siena sono esemplari essendo contraria all'operato di Cèrere, eseguì l'ordine" ivi, vv. 814-15): è il suo psicologia dell'Io, teoria delle relazioni oggettuali, teoria dell'inconscio come ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] fonti primarie viene accelerato anche in relazione all'emergere di una nuova sensibilità sotto la spinta delle preoccupazioni di ordine ambientale, superano i 35 miliardi un ruolo di primo piano.
bibliografia
V. D'Ermo, C. Forli, Il ruolo del gas ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] domanda negli ultimi venti anni, che conferma d'altra parte la tendenza in atto da più 600 MW) e in relazione allo sviluppo degl'impianti di esercizio e di 321.840 MW in costruzione o ordinati.
La potenza unitaria massima degl'impianti in esercizio ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] collegate trasversalmente le une alle altre da legami d'idrogeno che si stabiliscono fra gli atomi N dalla loro distribuzione (disordinata, ordinata) o dalla loro preventiva trasformazione , rispettando anche determinate relazioni: di distanza delle ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] Esistono però nei loro confronti diversi problemi di ordine nutrizionale e tossicologico in quanto, trattandosi di vitamina D).
Da studi su gruppi più vasti di popolazione (studi di intervento e indagini epidemiologiche), sono emerse relazioni e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] , e raggiungeva in Italia un volume dell'ordine di 12 milioni di paia l'anno, ben nel quale scarpa e fondo, con le zone d'unione spalmate di termocollanti, passano attraverso un per calzature e pelletterie), Relazioni statistiche annuali, 1983-; v ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....