(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] nesioti (fine 3°- inizi 2° sec.).
In buone relazioni con i Romani, i Rodi li appoggiarono nella 2a Ordine fecero anche coniare dalla zecca di R. il rodiota (o rodioto), un ducato d’oro che imitava il ducato d’oro o zecchino di Venezia, dei grossi d ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] ; una linea ferroviaria collega H. alla Cina.
Le lingue d’uso sono l’inglese e il cantonese; si professa, per di H. e le relazioni fra Londra e Pechino ; la violenta repressione delle forze dell'ordine e l'annullamento, nel settembre successivo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] dell’influenza delle masse d’aria monsoniche che d’estate scaricano fino a 7000 lungo periodo di anarchia, la situazione tornò all’ordine con U-rgyan-dbaù-p‛yug che, (DNT), favorevole al rafforzamento delle relazioni economiche con l’India, che ha ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] e per qualche tempo fu centro delle relazioni commerciali con l’Italia e l’Oriente. mentre la Riforma la vide teatro d’importantissimi avvenimenti; nel 1547 fu ; Reggimento della Chiesa; Dell’ordine ecclesiastico; Polizia e reggimento secolare ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dagli spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian in testa) che è partito un o comunque potenziali minacce per l'ordine costituito.
Sul piano delle relazioni internazionali, dominavano lo scenario due ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] mantiene tradizionali legami, e poi − nell'ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale (1934) di B. Penton, occupano un posto d'onore in questa tradizione All that swagger (1936) scoperta, palesi nelle relazioni spaziali.
La scultura ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Costanza.
La potenza installata è dell'ordine dei 23 milioni di kW, in specifico, sia per la sua lunga relazione con la tradizione francese nell'uso 1927), A. Stroe (n. 1932), T. Olah (n. 1928), D. Popovici (n. 1932), M. Mitrea-Celerianu (n. 1935) e ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] benché l'incremento medio della produzione reale sia dell'ordine del 2% annuo, i tassi di remunerazione sono Bloore, A. McKay, K. Lochhead, T. Godwin, D. Morton), che si è formato nel 1961. Dei membri un modello di relazioni spaziali autonome dai ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] quelle con più di 8. La costanza dei limiti d'estensione da un capo all'altro del paese, e . Per le importazioni figurano nell'ordine le seguenti provenienze: Stati Uniti realtà, anche se migliorarono stabilmente le relazioni con l'URSS e con tutte le ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] sviluppo sostenibile ha ampliato notevolmente il campo d'azione dell'e., allontanandolo dalla difesa a attento alle relazioni tra ecosistemi e quali le prime tre dedicate nell'ordine alle dimensioni dello sviluppo sostenibile: economica ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....