LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] del re di Francia sul Ducato.
Le relazioni di L. I con Carlo VII, re per giustificare il suo operato e per ricevere ordini. A Cleppé, nel Forez, il 27 ott , L. I accettava l'arbitrato reale riconoscendolo d'anticipo esecutivo in Savoia. La sentenza (6 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] geometrico delle indagini, e le sue relazioni con la teoria dei sistemi confocali di
Il B. fu cavaliere dell'Ordine civile di Savoia, senatore del un gruppo continuo di movimenti, in Mem. della Soc. It. d. Scienze (detta dei XL), s. 3, XI (1898), pp ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] opuscolo Roma e Mentana, s.l. né d.). Aveva peraltro, fin dal 1866, firmato un ordine del giorno per il diritto storico dell' contributo di competenza tecnica e di esperienza politica, con relazioni su bilanci ed interventi su disegni di legge. In ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] i gesuiti negli ambienti religiosi e laici; d'altra parte egli era destinato, come al Collegio Romano e nel 1733 fu ordinato sacerdote. Nello stesso anno scrisse la , in base a molte lettere e relazioni autorevoli, un Saggio primo sul processo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] unità, e puntò sul Regno sardo, in quanto fornito di ordinamenti costituzionali, di un esercito in grado di affrontare le armate , di finanziatore del Piccolo Corriere d’Italia di La Farina, e di tessitore di relazioni, in primis con Garibaldi, la ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] , era stata gestita prima dall'Ordine degli umiliati, poi dai gesuiti, i membri della Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri, diretta Restaurazione austriaca alla vigilia dell'Unificazione nelle relazioni della Camera di commercio, in Riv. ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] D. per circa un quarantennio, dalle prime relazioni alla Società ligure sino alla seconda edizione delle lettere Sulle marche d 'ultimo mio scritto, anzi è l'ultimo certamente in ordine alle ricerche erudite o scientifiche nelle quali mi sono lasciato ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] F (3) di Noether, I, in Rend. d. R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche quali si dimostra che una superficie di ordine n ≥ 5 possiede una singolarità come la .
La memoria Sulla totalità delle relazioni generalizzate di Hurwitz di una matrice ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] governo locale inglese e le sue relazioni con la vita nazionale (Torino della Conunissione relatrice, un ordine dei giorno dilatorio, 292 s., 298, 306, 320. Ampio necrologio del B. in Il Giornale d'Italia, 30 nov. 1920; C. Montalcini, P. B., in Nuova ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] di affreschi con personaggi illustri dell'Ordine domenicano sulle pareti della sala capitolare penetrante forme e relazioni degli oggetti da Modena pittore modenese del -sec. XIV,in Atti e mem. d. Deputaz. di storia Patria Per le prov. modenesi, s.s ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....