PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] affidò l’incarico di gestire le relazioni con l’Unione Sovietica e i regionalismo per un Nuovo ordine economico internazionale e una (trad. it. Verso l’abisso, Milano 1970); Prefazione a D.H. Meadows - D.L. Meadows - J. Randers - W.W.Behrens III, ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] 49A e B). Nel 1588 comunque il F., per ordine di Sisto V, fece erigere una "tintoria e un lettera del 26 giugno 1593) uniti ad una relazione dettagliata (ibid., b. 1, c. 63 Polichetti, Roma 1991, p. 80; S. D'Amico, La chiesa di Santa Lucia a ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] Tommaso d'Aquino. Il capitolo provinciale dei domenicani aveva incaricato l'Aquinate di istituire uno studio teologico dell'Ordine, per viaggi precedenti aveva stretto con la Curia pontificia relazioni, che ora lo portarono a prestare servizio come ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] articoli nella rivista Primato, lettere ed arti d'Italia di G. Bottai.
La stagione di studi gramsciani del 1958, le cui relazioni iniziali furono tenute da E. Garin, . Garavini egli si astenne sull'ordine del giorno conclusivo che preludeva alla ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] rottura delle relazioni diplomatiche con il blocco germanico.
Dalla metà d'agosto del 1917 il D. aveva intanto 31 dic. 1923; cavaliere di onore e devozione dei S. M. Ordine di Malta (novembre 1925), compiva la propria attività a Berlino nel marzo ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] il consiglio nazionale della C.G.d.L. del 2-5 apr. 1912, con l'ordine del giorno D'Aragona, emendato dalla B., sulla cui "utilità sociale ed economica" la B. trarrà un bilancio nella relazione da lei presentata a nome della F.N.L.T., al ministero del ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] pisani scelti per giurare solenne pace ai Genovesi per ordine di Clemente III il 13 febbr. 1188 (F. per dedurre da tali relazioni i numeri richiesti; per Firenze. L'eredità di L. Pisano e le "Botteghe d'Abaco", in Cultura e scuola, V (1966), 18, ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] , G. Mameli, che strinse col B. legami d'amicizia. Il B. fece anche parte (almeno, Compagnia di Gesù) del Comitato dell'ordine, costituito nel settembre 1847 da De Lesseps, pubblicando subito una dettagliata relazione sullo stato dei lavori e i ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] di lui di avere scoperto la sua relazione con Ercolino Contrari, ucciso per ordine del duca. A. non dubitò in Mondaini, La questione di precedenza tra il duca Cosimo I de' Medici e A. d'E., Firenze 1898; A. Solerti, Vita di T. Tasso, Torino 1895; Id ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] 1853 la naturalizzazione sarda. Tra i compagni d'esilio godeva di un certo prestigio rivestito, con e vi assunse la presidenza del Comitato dell'ordine, un organismo vicino a Cavour che puntava a sotto forma di relazioni periodiche al governo sardo ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....