AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] di una fonte di prim’ordine non solo per quanto riguarda Angela - C. Rubbia, E. A. scienziato e cittadino d’Europa, Milano 1992, raccoglieva la biografia redatta da Rubbia per seconda edizione ampliata, insieme alle relazioni i cui testi non erano ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] grado finale di utilità tra cui, soprattutto, la relazione tra il grado finale di utilità e le leggi rappresenta una parte estremamente rilevante del fenomeno sociale, seguita, in ordined’importanza, dalle combinazioni II e IV mentre la III è di ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] fa poi gettare "ad una politica rea, sovvertitrice d'ogni ordine umano e divino, la quale gli attizza in petto ibid., pp. 455-56);e alla fine del '45mandava a Roma una lucida relazione in proposito (ibid., pp. 556-58).
Nel maggio del '46 fu esonerato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] l'11 febbraio ottenne da Enrico la messa al bando dei marchesi d'Incisa e l'ordine a tutti i loro vassalli di prestare a lui, B., giuramento settentrionale, parente di Filippo di Svevia e in buone relazioni con Genova, fecero sì che la scelta degli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] della Chiesa di Roma e di tutti i popoli d'Italia i; così si legge nella lettera che e turibare le loro buone relazioni fu molto abile.
Per Altinate, Relatio de pace veneta ecc. Materiale di prim'ordine per la biografia di A. III è fornito dalle ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] Ordine della Corona ferrea, insignito di varie onorificenze e riconoscimenti simbolici, alla vita politica attiva, cui del resto né il Beauharnais né il Melzi d (= 5774-5777): Governo della Dalmazia (la relazione del 1806 fu anche stampata a parte a ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] d'Italia presso l'esposizione internazionale di Londra, di cui preparò una relazione al ministero d'Agricoltura al C. sono costituiti dal suo archivio, molto incompleto e non ordinato, conservato a Santena, e dalla raccolta delle sue lettere ai De ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] cordiale relazione di amicizia, esternatagli anche con lettere piene di premure e di notizie. Sempre col Filargo il D. Ambrosiana di Milano. Il D., tuttavia, non si era proposto, durante la sua vita, di raccogliere e ordinare il suo epistolario, e ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] papa.
Il 19 luglio gli si ordinò da Roma di avvicinarsi di nuovo arcivescovo di Salisburgo dal 1612 al 1619. In una relazione del 1574 si dice che l'A. "è G. Tommassetti, Della campagna romana, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXVIII (1905), ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] aveva mai preso gli ordini sacri), la rifiutò per un primo orientamento si vedano le voci in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., VIII, coll. 828-830 pubblicati in Parte da G. Procacci, Le relazioni diplomatiche fra lo Stato Pontificio e la Francia, ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....