Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] . La relazione tra porticato e cella non è però condizionata dall'ordine dorico, sviluppandosi di Marzabotto, B e C; Bolsena, Satrico e Pyrgi (V sec. a. C.); Marzabotto D, Fiesole e Orvieto (IV sec. a. C.); Roma (Argentina C), Lanuvio, Alatri, Norba ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] può dire in attesa delle relazioni di scavo.
L'edificio tempio di Apollo fosse soltanto uno spazio senza ordine davanti alla scena; e per parecchio tempo forma dai t.; in un iscrizione palestinese del II sec. d. C. (C. I. G., 4614) si parla ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] a stucco del periodo omayyade. La relazione storica con il califfo al-Hishām di Ascalona, quando nel 1191 diede ordine di smantellare quest'ultima città, Land, a cura di T.E. Levy, London 1995; D. Whitcomb, The Misr of Ayla: New Evidence for the ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] spinta del primo Umanesimo in relazione ai viaggi esplorativi nel mondo ellenico (come quello di Ciriaco d'Ancona), si assiste all manoscritto della sua monumentale enciclopedia antiquaria, in ordine alfabetico, oggi conservato nell'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] un modo di classificare e ordinare dati perché essi risultino accessibili il progetto può costituire anche un’opera d’arte, dal momento che con la sua e ciò che è visitato si compongono in relazioni complesse e inaspettate. Tra le conseguenze della ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] della piccola borghesia si affollavano senz'ordine apparente più indietro o fra le greca, colle sue vaste relazioni culturali e commerciali, appartenne da un muro fra due alte torri sul tondo d'argento di Palestrina, (Giglioli, L'arte etrusca, tav ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] ed elencate in ordine topografico, offrendo in Francia. Ma è la rete di relazioni sovraregionali e soprattutto sovranazionali che deve 1955-1960.
Letteratura critica. - J.B.L.G. Séroux d'Agincourt, L'histoire de l'art par les monuments depuis sa ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] Minore. Ma siamo obbligati a constatare che l'ordine architettonico ellenico non è più che una formula H. Seyrig, Antiquités de la nécropole d'Emèse, in Syria, 1952, pp. 204-250; 1953, pp. 12-24 (oreficeria).
Sulle relazioni tra l'arte p. e le arti ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Nel tentativo di mettere ordine in un lessico così variegato degli anni ottanta i mutamenti delle relazioni tra Stati nazionali e grandi città e , V, 4, pp. 616-646.
King, A. D., Global cities. Post imperialism and the internationalization of London, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] quanto tali, significherebbe dissolvere tutto il sistema di relazioni, di informazioni, di evocazioni storiche che la recenti. In origine, il trafugamento di oggetti d'arte ebbe moventi di ordine magico-religioso in base alla credenza che ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....