La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] a tentare di ordinarle registrandole in un corpus di testi, e a enunciarne razionalmente i principî. D'altra parte, un rapaci o dei cani si esprimeva soltanto in modo indiretto, in relazione alle parti del corpo e degli organi che ci si proponeva di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] gruppi affini sono: Déchelette, Vases céramiques, i, pp. 31-41, le relazioni degli scavi di Gergovia in Gallia, v, 1947 e ss., e del liberti di secondo o terzo ordine, in possesso di alcuni vecchi stampi, dotati d'insufficiente abilità tecnica e senza ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] non era più stata posta così chiaramente in relazione con quella di auctor e cioè di ' rapporto con tutto ciò che ha turbato l'ordine morale e sociale di "Fiorenza dentro da in tal senso. In questo modo l'opera d'arte, non più vista come fine a se ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] precoce. Scartato dunque Antonio d’Anghiari, non si possono trascurare le relazioni con Firenze della Badia in Vaticano per Niccolò V87, così dopo aver finito il secondo ordine degli affreschi sulla parete sinistra, s’interrompe, va a Roma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] un frate francescano, apparteneva dunque all'ordine che era stato fondato nel primo decennio "artifiziale", che Zarlino usa in relazione alle voci e agli strumenti.
La sola il pensiero tecnico.
I tipi d'illustrazione: la gamma dei linguaggi visivi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] al Volturno, dove fu scritto e miniato per ordine dell'abate Attone (739-760) un libro di Isidoro (Mantova, Bibl. Com., 448, già D IV 10), con scene che presentano uno stile classico europee: il sovrano strinse relazioni con la Francia andando ad ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e l'appartenenza all'Ordine francescano del pontefice secc. 12°-13°, ponendoli anche in relazione con gli s. della citata cornice dell . 537-560; Al-Andalus. The Art of Islamic Spain, a cura di J.D. Dodds, cat., New York 1992; P. Soucek, s.v. minā'ī, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ; il che è perfettamente ammissibile nell'ambito di un dato ordine modulare se questo è composto da parti distinte e indipendenti. fare delle meditate scelte in relazione ai processi d'industrializzazione e d'innovazione tecnologica.
Non sarebbe ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1961, III, pp. 265-273). A ciò si aggiungono testi come la relazione dell'incoronazione di Edgardo nella Vita Oswaldi (Rer. Brit. MAe. SS, Y. Delaporte, L'ordinaire Chartrain du XIIIe siècle, Mémoires de la Société archéologique d'Eure-et-Loir 19, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] grande nicchia absidata, a due ordini con basamento quadrato e thòlos 1933; A. Mau-E. Mercklin, Katalog d. Bibliothek d. deutsch. arch. Inst., I, Roma 1914, , mancante peraltro di indici di riferimento); relazioni periodiche si hanno nel Bull. Arch. ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....