CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] effetti, un discorso unitario nell'ordine dei significati e, per quel ch concreta alle relazioni del pittore con Milano 1928, pp. 507-528;L. Frölich Bum, Die Landschafts-Zeichnungen des D. C., in Belvedere, VIII (1929), pp. 258-61;A. Moschetti, ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] : Ornamenti di tutti gli stili classificati in ordine storico... Stoffe, intarsi ed altri ornamenti piani (con un elenco degli scritti d'arte del B.); si veda inoltre: Padova, Archivio del Museo Civico: P. Selvatico, Relazione sul progetto di C. B ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] inoltre, gli consentì di stringere relazioni prestigiose con personaggi di primo , ma certamente nell'ordine del 300-350); fra A. C. (catal.), Locarno 1941; G. Rovella, A. C. e la sua linea d'arte, in La Civ. catt., XCII (1941), IV, 4 ott. 1941, pp. 14 ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] Con i grandi propilei, il cui ordine ionico era derivato dal tempio di degli studiosi romani. Interrottesi le sue relazioni con Valadier allorché il giovane C , pp. 427-435 (rec. di G. Rosi, in Boll. d'arte, XL [1955], pp. 94 s.); A. Garino Canina, ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] . 93-96; Cronaca della città d'Ugubbio fatta da fra Giurolamo Maria de Venetia dell'ordine de' Canonici Regolari di S. patria per l'Umbria 13, 1907, pp. 253-396; P. Cenci, Le relazioni fra Gubbio e Perugia nel periodo comunale, ivi, pp. 521-571; M. ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] L. fece istituire un apposito collegio di sacerdoti e chierici.Primo in ordine di tempo si dovrebbe collocare l'intervento nel complesso di S. Pietro in Ciel d'Oro, verosimilmente in relazione con la seconda traslazione del corpo di s. Agostino dalla ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] Cristo e della Maddalena, in relazione tra loro, vennero situate al che una tomba analoga venne ordinata da Giovanni Senza Paura.S. P. Verdier, La Trinité debout de Champmol, in Etudes d'art français offertes à Charles Sterling, Paris 1975, pp. 65 ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] l'intensità delle loro relazioni, durate più di trent per 37 anni protettore dell'Ordine agostiniano, che ebbe da lui doc. 3; J. Marx, Quatre documents relatifs à G. d'E., in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXV (1915), pp. 41-55; C. De Romanis ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] armato e l'inserimento all'interno di una catena di relazioni vassallatiche e, in ambito laico, gli si erano potuti immaginari, progetti estremamente concreti. Ne sono prova i c.d. ordini cavallereschi di corte, fondati fra Trecento e Quattrocento un ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] . Giacomo a Porta Nuova (1770). Giuseppe II d’Asburgo, figlio dell’imperatrice Maria Teresa salito al in Conca e già pronta nell’agosto 1776: «tre ordini con 32 palchi ciascuno, tutto in legno, tetto di rame , 2010).
Le relazioni spaziali con il ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....