Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] proveniente in un anno dal Sole è dell'ordine di 2500 kWh/m2. Essa costituisce una ' favore. La storia delle relazioni tra paesi petroliferi e compagnie tempo in funzione la centrale della Rance, corso d'acqua che sfocia nel Golfo di Saint-Malo, ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] turbolenza, nella quale però la dissipazione d'energia viene assunta come omogenea nello spazio relazione alla microevoluzione. Un risultato generale è che l'evoluzione ottimale corrisponde a una combinazione opportuna di ordine e disordine: l'ordine ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] in antropologia fisica, per valutare le relazioni esistenti non solo tra la specie umana considerato precursore Galeno (2° secolo d.C.), ebbero un particolare sviluppo un solo condilo. All'interno dell'ordine dei Primati le proscimmie hanno musi ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] all'uomo nella natura e nelle sue relazioni con la totalità delle cose". È il uomo all'interno di un preciso ordinamento zoologico. In questa prima edizione Comparative Study on a Primitive Hominid Skull, ibid., n.s. D, 10 (1943), pp. 1-484; W.E. Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Bay e presso le Argentine Islands, è messo in relazione con l'aumento della quantità di cloro, come già suggerito effettuando una serie d'importanti osservazioni: ricava dettagliate mappe fotografiche dei 5 satelliti noti (in ordine di distanza dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dal presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt, il 6 dicembre. Tale ordine attiverà il Progetto Manhattan che, fibrato complesso a partire da una qualsiasi connessione e mostra le relazioni con le classi di Stiefel-Whitney e di Pontrjagin. Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] stelle e delle galassie. In questo ordine di grandezze le difficoltà sono essenzialmente elica' del DNA, ottenuta nel 1953 da James D. Watson e Francis H.C. Crick, a cui il rapporto identifica per migliorare le relazioni tra scienza e società vi sono ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....