In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] In matematica, si chiama m. un elemento scelto in una classe di enti equivalenti rispetto a una data relazionediequivalenza, come rappresentante dell’intera classe, detta classe diequivalenza. Mentre quest’ultima è in sostanza un ente astratto, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] corrisponde agli automi finiti di Kleene. Il tipo 2 risultò poi equivalente alle forme normali di Backus, definite nel relazionidi dispersione'. Derivano dal lavoro di vari fisici sulle proprietà formali della matrice S e nell'insieme consentono di ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] [4]
In questa relazione ei(t) è la frequenza di emissione dell'elemento i-esimo, una versione mediata nel tempo di Ui(t), t è misurata in unità di τ, hi(t) è uno stimolo esterno, e σ(x) è la funzione logistica. L'equivalentedi questa condizione in ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] , seguita da una traslazione h lungo lo stesso asse; sotto l'ipotesi diequivalenza, la stessa operazione trasforma l'unità i +1 nell'unità i +2 a disporsi nello spazio secondo precise relazionidi simmetria risultanti da specifiche interazioni tra ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] Ciò può forse mettersi in relazione con la staticità della pianta, che è in grado di reagire alle variazioni occasionali dell' a questi virus poliedrici di maggiori dimensioni. Rilassando il meno possibile la condizione diequivalenza tra tutte le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] la regolarità della struttura, era conforme alla regola diequivalenza scoperta da Chargaff nel corso dei suoi accurati studi DNA non fu subito evidente, e si considerò possibile la relazione inversa: l'RNA come precursore biosintetico del DNA. La ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] intelligenza artificiale (IA), ma se ne danno diverse, in relazione a diversi possibili aspetti, quali il rapporto tra IA e intelligenza naturale (il grado diequivalenza in confronti diretti, di abilità o conoscenza), i temi affrontati (soluzione ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] equivalenza delle unità definite da differenti operazioni fu l'osservazione fatta da C. P. Oliver, nel 1940, di una ricombinazione fra alleli di chimica la terminologia per definire la relazione spaziale fra siti mutazionali in cromosomi omologhi ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] k-1 ≪ k2, si potrà assumere B ≅ k-1/k1. B risulta equivalente alla costante di Michaelis e, sebbene la sua espressione risulti spesso molto più complessa di quella data dalla semplice relazione B ≅ k-1/k1, può essere sempre determinata con uno dei ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] fu possibile studiare la relazione fra il potenziale generatore di 4 μm, con curve di distribuzione tendenti a essere bimodali.
La rilevanza di queste cifre per l'argomento che trattiamo è imperniata sulla loro equivalenza funzionale, la velocità di ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....