• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1017 risultati
Tutti i risultati [24182]
Temi generali [1017]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Diritto [2519]
Arti visive [2160]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Archeologia [1039]
Economia [873]

Metodo e tecniche nelle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Metodo e tecniche nelle scienze sociali Giancarlo Gasperoni Alberto Marradi Metodo di Alberto Marradi Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] raccolti anche in matrici 'casi per casi', le cui celle ospitano dati relativi alla presenza, la natura o l'intensità della relazione tra due casi. Dato che i vettori-riga e i vettori-colonna si riferiscono allo stesso tipo di elemento, è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

sidero- 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sidero- 1 sidero-1 [Der. del gr. síderos "ferro"] [LSF] Primo elemento di parole composte della chimica, nelle quali indica relazione con l'elemento chimico ferro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

stafilo-

Enciclopedia on line

stafilo- Nella terminologia scientifica, primo elemento di parole composte indicante struttura o disposizione a grappolo. Nella terminologia medica, indica anche relazione con l’ugola o col palato molle: [...] stafiloschisi, anomalia caratterizzata da ugola bifida e da fissurazione del palato molle; stafilite, infiammazione del palato molle e dell’ugola; stafilofaringite, processo infiammatorio che coinvolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFIAMMAZIONE – PALATOSCHISI – PALATO MOLLE – VELOPENDULO – FARINGE

affaticaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

affaticamento affaticaménto [Atto ed effetto dell'affaticare o dell'affaticarsi, da fatica] [FME] A. acustico: diminuzione dell'acuità acustica in relazione al persistere dello stimolo. ◆ [FTC] [MCC] [...] A. meccanico: diminuzione della resistenza di un materiale, causata da sollecitazioni ripetute o alternate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

astro-, -astro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astro-, -astro astro-, -astro [Der. del gr. astèr "stella, astro"] [LSF] Primo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa relazione con astri o con lo spazio astrale: astrofisica, astronautica, [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ingrandimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ingrandimento ingrandiménto [Atto ed effetto dell'ingrandire "fare grande", comp. di in- e grande] [LSF] Termine nato nell'ottica in relazione alla capacità di un sistema ottico di fornire immagini ingrandite [...] rispetto agli oggetti e poi estesosi ad altre discipline, con lo stesso signif.: per es., i. di un pantografo. ◆ [OTT] I. angolare di un sistema ottico: relativ. a due punti coniugati dell'asse ottico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingrandimento (1)
Mostra Tutti

efficacia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

efficacia efficàcia [Der. di efficace] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre un effetto. (b) Specific., grandezza introdotta in varie discipline in relazione alla capacità presentata da determinati [...] enti di produrre determinati effetti, sinon. di efficienza (←). ◆ [FME] E. biologica relativa (EBR): v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 666 f e radiazioni particellari pesanti, terapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

linearita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linearita linearità [Der. di lineare] [LSF] (a) generic., la condizione, la proprietà di essere lineare e anche l'esistenza di una relazione lineare tra enti; (b) specific., la proprietà (dette anche [...] l. di risposta) di dispositivi di comando di dare una grandezza d'uscita che sia proporzionale a una di comando (per es., la resistenza elettrica tra il cursore di un potenziometro e un estremo è proporzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

tecno-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tecno- tècno- [Der. del gr. techno-, da téchne "arte"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "tecnica" o indica comunque relazione con la tecnica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

termo-, -termo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termo-, -termo tèrmo-, -tèrmo [Der. del gr. thermo-, da thermós "caldo"] [LSF] Primo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica relazione con il calore o la temperatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali