dimezzamento
dimezzaménto [Atto ed effetto del dimezzare "dividere a metà", da mezzo] [LSF] La riduzione a metà di qualcosa, per es. dell'intensità di un fascio di radiazioni. ◆ [OTT] Lunghezza di d.: [...] si dimezzi nell'attraversarla. ◆ [FNC] Tempo di d.: l'intervallo di tempo T₁ mediamente occorrente per il d. del numero dei nuclidi di un campione radioattivo, legato alla vita media τ dalla relazione: T₁=τ ln 2: v. radioattività: IV 695 e. ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] mirante a enucleare strutture e caratteri validi sia per il presente, sia per l'avvenire. Ciò è avvenuto soprattutto in relazione agli eventi della prima e seconda guerra mondiale e alle trasformazioni delle strutture sociali e di potere che si sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] (1868-1913) su La folla delinquente (1891) e L’intelligenza della folla (1903) ebbero una vasta risonanza internazionale in relazione anche all’attenzione che vi veniva rivolta agli emergenti movimenti di massa, con la nascita dei partiti politici e ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] 'lavoro' autoriale compiuto sui materiali che compongono il testo, le modalità di organizzazione dell'unità testuale, i processi di relazione fra testo e contesto. Significa, in altre parole, assumere il testo ora come campo di forze in tensione, ora ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] Secondo la psicoanalisi, la possibilità di uno sviluppo più o meno normale sarebbe da ricondursi alla storia dell'individuo e alle relazioni con l'ambiente familiare, in primis con la madre, che è il primo oggetto di amore. Lo sviluppo sessuale della ...
Leggi Tutto
stagflazione Fase del ciclo economico caratterizzata da stagnazione e inflazione; detta anche inflazione recessiva. Il rallentamento del ritmo di espansione dell’attività produttiva, accompagnato da inflazione, [...] , e l’espansione si caratterizzi con inflazione elevata e crescente.
Anche la curva di Phillips, che mostra la relazione negativa esistente tra tasso d’inflazione e tasso di disoccupazione, è messa in crisi dalla stagflazione. Tuttavia, tale fenomeno ...
Leggi Tutto
penetrometro
penetrómetro [s.m. Comp. di penetr(azio-ne) e -metro] [FTC] Apparecchio per la determinazione della consistenza dei materiali a elevata viscosità, quali bitumi, cere, grassi, ecc. Il materiale [...] dell'ago nel materiale in prova (di solito espressa in decimi di mm); poiché per i diversi materiali esiste una relazione fra penetrazione e viscosità, è così possibile determinare il valore di quest'ultima. ◆ [GFS] Nella geotecnica, strumento per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] di Rameau.
Un altro tema della ricerca scientifica del XVIII sec. che aveva interessanti risvolti in ambito musicale era la relazione fra lo spettro dei colori e la scala diatonica. Newton aveva già osservato in precedenza, nei suoi studi sull'ottica ...
Leggi Tutto
La sciarada è lo schema enigmistico (➔ enigmistica) che richiede di saldare due parole per ottenerne una terza.
È uno degli schemi enigmistici fondamentali e il suo nome è tra quelli appartenenti alla [...] quasi ogni appiglio semantico che indirizzi verso le parole della soluzione. I tre oggetti nascosti sono colti solo nella loro relazione reciproca, come nell’esempio che segue:
Sta dentro al mio secondo il mio primiero
e il primo col secondo nell ...
Leggi Tutto
propaganda
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica, orientando verso determinati comportamenti collettivi, e l’insieme dei mezzi con cui viene svolta. Ogni corrente di idee, movimento politico, [...] che nell’antichità (che pure non la ignorava), la necessità della p. si è affermata in tempi recentissimi, in relazione con la sempre maggiore partecipazione delle masse e col riconoscimento dell’opinione pubblica come forza agente nella storia. La ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...