Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] Valeria Maximilla appunto a Massenzio. Questo matrimonio era avvenuto naturalmente con l’accordo di Massimiano e poneva Massenzio in relazione sia con gli Iovii, Diocleziano e Galerio, di cui il primo era suocero del secondo, sia con gli Herculii ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] eternare la memoria paterna (v. 12: "ut possent fixa manere diu"). Dopo aver dichiarato la pochezza della propria opera in relazione alla dignità del personaggio - papa O. - cui essa è dedicata (v. 1: "quamvis digna tuis non sint pater ista sepulcris ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] Lorenzo e muore martire il 9 agosto. La qualifica di filosofo attribuita a S. già nella Passio vetus è da porsi in relazione con l'identificazione di S. con il presunto autore delle Sententiae Sexti, fatta da Rufino di Aquileia nel prologo della sua ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] 'elati e torbidi concetti", nel tentativo di accrescere fra i due Stati la presente "buona corrispondenza".
Il G. non lesse questa relazione in Senato: la spedì dalla Spagna il 1° maggio 1638, perché sin dal 29 nov. 1636 era stato eletto ambasciatore ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] , ms. 186: Raccolta di poesie varie, c. 152: Pasquinata fatta l'anno 1653 sopra tutti li Procuratori di S. Marco: Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XII, Podest. e capit. di Bergamo, Milano 1978, 525-528; P. Oliva, Lettere, I, Venetia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] , pp. 252, 255, 301; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., Venezia 1842-1853, V, pp. 306 ss., 314, 404; VI, p. 629; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I (Germania 1506-1554), Torino 1970, pp. II-III, V, VII; V (Francia ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] serie VI, fasc. 4250; Ibid., Vers. 1947/0, b. 5, fasc. 420; Venezia, Manicomio di S. Servolo e di S. Clemente, Relazione del regio commissario A. Ferrara, Venezia 1904; Il tragico conflitto di Casignana, in Il Mattino, 29-30 sett. 1922; La verità sui ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] Andrea Cornaro ambasciatori... alla Maestà di Carlo VI…, in Venezia, CivicoMuseo Correr, cod. Cicogna 1186, cc. 247v-250v; copia della relazione del C. di Roma, Ibid., cod. Cicogna 1250, cc.1r-17v; copia della lettera del C., del 25 marzo 1725, suuna ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] di tutt'e due le città. Raggiunse un notevole prestigio soprattutto in Padova, dove nel 1178 ricoprì la carica di console. Fu in relazione con gli Estensi, i da Camino e i da Onara o da Romano (con quest'ultimi si era anche imparentato), famiglie che ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] nemica degli Aldobrandeschi del ramo di Sovana. Forse già al momento della cattura di Guido, l'A. aveva stretto una relazione amorosa con Nello de' Pannocchieschi, signore di Pietra, in Maremma, con il quale, ove si debba accettare l'ipotesi del ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...